Fashion style. Bellezza e salute. Casa. Lui e te

Cosa dice il Dalai Lama. Dalai Lama: percorso di vita, citazioni e detti

Il 14° Dalai Lama ritiene che una persona che possiede le seguenti sei qualità sia in grado di avere la massima influenza sugli altri. È importante conoscere queste qualità per poterle sviluppare in te stesso e quindi migliorarle costantemente. Elenchiamoli.

Qualità 1. Compostezza

La compostezza è un fattore mentale molto importante, il che significa calma della mente. Questo tratto caratteriale potrebbe anche essere chiamato equilibrio emotivo. Una persona dal sangue freddo è reattiva, calma e in grado di valutare in modo imparziale ciò che sta accadendo. La compostezza è spesso associata all'assenza di dipendenza da desideri appassionati e aspirazioni irresistibili. Questa qualità potrebbe non essere del tutto coerente con la natura dinamica del business, ma un leader che la possiede crea fiducia in se stesso - e questo è l'aspetto più importante della leadership.

Qualità 2. Generosità

Un'efficace gestione senior è essenziale per il successo di un'azienda, ma i risultati reali possono essere raggiunti solo attraverso gli sforzi congiunti di tutti i dipendenti. Un leader che cerca di prendersi tutto il merito e il successo distrugge la motivazione degli altri. Un buon leader non lesina gli elogi quando è opportuno.

Qualità 3. Disciplina etica

Il modo migliore per guidare la tua azienda è guidare prima te stesso. Imparare l’autodisciplina non è il compito più semplice. Il Dalai Lama definisce la disciplina etica “domare la mente”. Una mente indisciplinata è come un elefante: se lasciata fuori controllo, distruggerà tutto ciò che la circonda. Il compito principale è frenare le motivazioni e le emozioni negative. Prima di fare qualsiasi cosa, devi liberarti dai pensieri negativi in ​​modo da poter reagire liberamente a ciò che sta accadendo.

Qualità 4: pazienza

La pazienza, che va coltivata, è l'unico modo per essere preparati al verificarsi di circostanze provocatrici come l'ostilità, la critica o la delusione. Nel caso della rabbia, la pazienza non significa la capacità di reprimerla, ma la capacità di rimanere calmi in una situazione in cui questo sentimento potrebbe sopraffarci.

Qualità 5: Passione

Il nostro livello di passione dipende dall’importanza degli obiettivi che ci sforziamo di raggiungere e dalla nostra motivazione per farlo. Conosciamo tutti la frase "l'entusiasmo è contagioso" - significa che una persona ha enormi riserve di energia che vengono rilasciate sotto l'influenza dell'entusiasmo. La capacità di generare tale entusiasmo è una delle caratteristiche più importanti di un leader.

Qualità 6: concentrazione

Per concentrazione, il Dalai Lama intende la capacità di una persona di concentrare la propria energia mentale su un problema. Di norma, le persone non riescono a concentrarsi e la loro attenzione si sposta da un oggetto all'altro. Trascorrono molto tempo ricordando il passato, preoccupandosi del futuro e pensando alle relazioni con colleghi o familiari. Anche i leader non sono immuni da questo. Tuttavia, le persone che non riescono a concentrare la mente su una questione, necessaria per migliorare la qualità delle decisioni prese, non possono essere leader.
Il XIV Dalai Lama ha parlato di queste qualità nel suo libro “Il cammino di un vero leader”. I buddisti credono che i Dalai Lama siano incarnazioni sulla terra del Bodhisattva, una persona che diventa un Buddha sulla terra per il bene di tutti gli esseri. I Dalai Lama sono nati qui per servire la gente. Ogni successivo Dalai Lama è l'incarnazione del precedente.
Sua Santità il XIV Dalai Lama è uno dei leader più famosi al mondo. Il suo nome è accanto a nomi come Mahatma Gandhi, Martin Luther King e Nelson Mandela, i quali hanno tutti raggiunto i loro obiettivi senza ricorrere alla violenza. Il XIV Dalai Lama guidò per molti anni un governo non riconosciuto in esilio. È un diplomatico e premio Nobel per la pace. Molte università di tutto il mondo hanno conferito al Dalai Lama un dottorato onorario in riconoscimento del suo brillante lavoro nel promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti internazionali. È un esempio di come mantenere la calma in una situazione critica. Ed è per questo che le persone di tutto il mondo ascoltano le parole di questo monaco buddista.
Durante la sua vita in Occidente, il XIV Dalai Lama ha avviato numerose conferenze internazionali e tavole rotonde su temi di scienza, politica ed economia. Il Dalai Lama ritiene che “i leader religiosi, con la loro capacità di guardare al futuro, debbano prendere parte alla discussione sugli affari e sull’economia globale”. In La via del vero leader, scrive: “A prima vista, c’è una grande differenza tra affari e buddismo, ma il loro denominatore comune è il significato che la felicità di una persona può avere per lei. Un’azienda che non ha dipendenti, clienti e azionisti felici è, in definitiva, destinata a fallire”.
Il Dalai Lama dice spesso: “Sono solo un semplice monaco buddista, niente di più, niente di meno”. Così vive la sua vita: si sveglia alle 4 del mattino, medita, legge le preghiere e mantiene un calendario rigoroso di incontri, udienze e cerimonie. Conclude ogni giornata con la preghiera.
“Ho perso la libertà quando avevo 16 anni e sono diventato esule a 24. Nel corso della mia vita ho incontrato molte difficoltà. Ciò nonostante, ho mantenuto la mia presenza di spirito”, dice il 14° Dalai Lama.
Dalai Lama XIV "Il cammino di un vero leader"

La Fondazione per la Promozione della Preservazione delle Tradizioni Culturali e Filosofiche del Buddismo tibetano “SAVE TIBET” sotto la guida spirituale di Telo Tulku Rinpoche porta alla vostra attenzione un nuovo libro programmatico di Sua Santità il Dalai Lama, “Più che religione. Etica per il mondo intero." In esso, il leader spirituale del buddismo tibetano porta avanti il ​​tema di un approccio puramente laico all'etica e alla diffusione dei valori universali fondamentali, che implicano il rispetto per tutte le religioni e credenze, comprese quelle atee. Il Dalai Lama ha delineato per la prima volta queste idee nel libro best-seller Etica per il nuovo millennio e da allora le ha sviluppate instancabilmente, convinto che nessuna religione possa soddisfare i bisogni di tutte le persone: le loro inclinazioni sono troppo diverse per questo. Il Dalai Lama vede la ragione di molte delle difficoltà che l'umanità continua ad affrontare nel 21° secolo nel fatto che prestiamo troppa attenzione ai valori materiali, dimenticando qualità importanti come la compassione e la pazienza. Nel libro “Più che religione. Etica per il mondo intero" Il Dalai Lama dà istruzioni pratiche su come imparare a controllare la propria mente, gestire i propri stati emotivi e rendere i valori morali parte integrante della propria vita, non solo per il proprio vantaggio, ma anche per quello della società come un'intera.

Dalai Lama
Più della religione. Etica per il mondo intero.

Pubblicato in accordo con Aitken Alexander Associates Ltd.
e l'agenzia Van Lear LLC

Traduzione dall'inglese di N. Inozemtseva. Modifica generale di Yu
Correttore di bozze I. Moskalenko
Disegno della copertina di I. Serdyukov
Disposizione S. Os

ISBN 978-5-905792-18-2
M.: Fondazione “Salviamo il Tibet”, 2016.
224 pp., copertina rigida


Puoi acquistare il libro a un prezzo scontato nel negozio online buddista dharma.ru

Per ordini all'ingrosso (a partire da 100 copie), si prega di contattare l'editore a: russia@site

Portiamo alla vostra attenzione il primo capitolo del libro Rethinking Secularism, in cui il Dalai Lama spiega perché, in quanto monaco buddista, si rivolge al tema dell'etica secolare.

Valori intrinseci nell’era della scienza

Ho dedicato la mia vita alla religione, ma la religione da sola non può risolvere tutti i nostri problemi.

Non molto tempo fa ho partecipato alla cerimonia ufficiale di apertura di un nuovo tempio buddista nel Bihar, uno degli stati più popolosi e poveri dell’India settentrionale. Il Primo Ministro del Bihar, mio ​​vecchio amico, ha tenuto un discorso meraviglioso in cui ha espresso la fiducia che lo stato ora inizierà a prosperare, perché la benedizione del Buddha lo accompagnerà. Quando è stato il mio turno di parlare, ho osservato, quasi scherzando, che se la prosperità del Bihar fosse dipesa solo dalla benedizione del Buddha, sarebbe arrivata molto tempo fa! Dopotutto, è qui che si trova il luogo più sacro per i buddisti: Bodh Gaya, dove il Buddha storico raggiunse il pieno risveglio. Se vogliamo ottenere un vero cambiamento, la benedizione del Buddha, non importa quanto potente possa essere, o le preghiere da sole non sono sufficienti per noi. Dobbiamo agire. E qui non possiamo fare a meno delle capacità e degli sforzi del Primo Ministro e di altre persone come lui!

Non intendo dire che le benedizioni e le preghiere siano inutili. Al contrario, credo che la preghiera fornisca un inestimabile aiuto psicologico. È però anche vero che vederne i frutti tangibili spesso non è così facile. Quando si tratta di ottenere un risultato concreto e immediato, la scienza moderna, ad esempio, si rivela molto più efficace della preghiera. Diversi anni fa ero malato e il pensiero delle persone che pregavano per me sicuramente mi ha dato conforto. Ma devo ammettere che mi ha incoraggiato molto di più il fatto che l'ospedale in cui mi trovavo era attrezzato con le attrezzature più moderne per curare la mia malattia!

Negli ultimi duecento anni, l'umanità ha fatto passi da gigante nel padroneggiare vari aspetti del mondo materiale. Alla luce di questi progressi, non sorprende che molti oggi si chiedano se la religione sia davvero necessaria. Ciò che prima era solo un sogno – l’eradicazione delle malattie, i viaggi nello spazio, i computer – è diventato realtà grazie alla scienza. È quindi comprensibile il motivo per cui oggi sempre più persone ripongono tutte le loro speranze nella scienza e credono addirittura che le risorse materiali da essa fornite possano portare loro la felicità.

Ma anche se capisco che la scienza possa minare la fede in alcuni aspetti della religione tradizionale, non vedo motivo per cui i progressi scientifici dovrebbero minare anche le nostre convinzioni sui valori intrinseci o spirituali. Al contrario, nell’era della scienza, il bisogno di valori interni diventa più urgente che mai.

Idealmente, se vogliamo sostenere in modo convincente i valori interiori e gli stili di vita morali, allora, vivendo nell’era della scienza, dovremmo presentare la nostra posizione utilizzando esclusivamente termini scientifici. E sebbene ciò non possa ancora essere fatto solo sulla base di dati di ricerca rigorosi, sono fiducioso che col tempo riceveremo prove sempre più affidabili dell’importanza dei valori morali interni.

Ovviamente non sono uno scienziato e l'esposizione alle discipline scientifiche moderne non faceva parte dell'educazione che ho ricevuto da bambino. Tuttavia, da quando vivo in esilio, ho fatto molto per recuperare il tempo perduto. Per più di trent’anni ho incontrato regolarmente ricercatori ed esperti in diversi campi scientifici, tra cui fisica, cosmologia, biologia, psicologia e, più recentemente, neuroscienze.

Nelle tradizioni contemplative di tutte le religioni, l'esplorazione del mondo della coscienza umana e delle esperienze interiori gioca un ruolo importante, quindi uno dei miei obiettivi in ​​tali incontri è acquisire familiarità con il modo in cui la scienza spiega fenomeni come pensieri, emozioni ed esperienze soggettive.

Oggi la scienza in generale, e in particolare le neuroscienze, è sempre più interessata alle questioni relative al funzionamento della coscienza e delle emozioni, che prima non venivano quasi affrontate. Questo mi rende ottimista. Sono anche molto entusiasta dei recenti cambiamenti nella metodologia scientifica applicata in questi campi, in base ai quali il tradizionale principio scientifico della verificabilità oggettiva dei risultati da parte di terzi viene ora applicato allo studio delle esperienze soggettive. Un esempio di questo approccio è il lavoro del mio defunto amico Francisco Varela nel campo della neurofenomenologia.

Inoltre, da tempo mi interessa la questione della possibilità di dimostrare scientificamente l’impatto della pratica contemplativa e lo sviluppo cosciente di qualità come la compassione, la gentilezza amorevole, l’attenzione e la tranquillità. Mi è sempre sembrato che se la scienza avesse potuto confermare non solo l'affidabilità, ma anche i risultati benefici di tali pratiche, allora avrebbero potuto essere introdotte anche attraverso il sistema educativo generale.

Fortunatamente, ora ci sono ampie prove provenienti dalla biologia evoluzionistica, dalle neuroscienze e da altri campi che suggeriscono che, anche dalla prospettiva scientifica più rigorosa, l’altruismo e la preoccupazione per gli altri non sono solo nel nostro interesse personale, ma sono anche, in un certo senso, insito nella natura umana. Credo che tali prove, combinate con la riflessione sulle nostre esperienze personali e il semplice buon senso, possano costituire un forte argomento a favore dell’insegnamento dei valori umani fondamentali senza alcun affidamento sui principi religiosi o sulla fede. E accolgo con favore solo questo.

Appello alla laicità

Quanto sopra costituisce la base di quella che io chiamo etica laica, o secolare. So che alcune persone, soprattutto tra i miei fratelli e sorelle che professano il cristianesimo e l'islam, non si sentono molto a loro agio con il termine “laico” quando lo uso. Per alcuni, questa stessa parola significa una completa negazione della religione, o addirittura un atteggiamento completamente ostile nei suoi confronti. Può sembrare loro che, utilizzandolo, io stia in tal modo sostenendo l'esclusione della religione dai sistemi etici o, soprattutto, da qualsiasi sfera della vita pubblica. Intendo qualcosa di completamente diverso. Nella mia comprensione della parola “secolare” parto dal significato che di solito le viene attribuito in India.

L’India moderna ha una costituzione laica e si vanta di essere uno stato laico. In India, la parola “secolare” non solo non porta alcuna connotazione di rifiuto della religione o dei credenti, ma al contrario implica profondo rispetto e tolleranza per tutte le fedi. Significa anche accettazione e imparzialità, che si estende anche ai non credenti.

Questa comprensione della parola “secolare” – che implica tolleranza reciproca e rispetto per tutte le fedi, così come per i non credenti – è radicata nel particolare passato storico e culturale dell'India. Allo stesso modo, mi sembra che l’interpretazione occidentale del termine abbia le sue origini nella storia europea. Non sono uno storico e certamente non un esperto in materia, tuttavia, mi sembra che con il rapido sviluppo della scienza in Europa, sia cresciuto anche il desiderio di un maggiore razionalismo. E il razionalismo, tra le altre cose, richiedeva il rifiuto di quelle che allora sembravano superstizioni superate. Da allora, per molti pensatori radicali, il passaggio al razionalismo ha comportato e comporta l’abbandono della fede religiosa. Un chiaro esempio di ciò è la Rivoluzione francese, che divenne l'incarnazione di molte nuove idee dell'illuminismo europeo e allo stesso tempo ebbe un forte orientamento antireligioso. Indubbiamente la negazione della religione aveva un importante sfondo sociale. La religione era trattata come qualcosa di conservatore, associato alla tradizione; nella percezione della gente era direttamente associato ai vecchi regimi e alle loro carenze. Questo passato storico è la ragione per cui, per più di duecento anni, molti importanti pensatori e riformatori in Occidente hanno visto la religione non come un mezzo di liberazione umana, ma come un ostacolo al progresso. Il marxismo, una delle ideologie laiche più influenti del ventesimo secolo, denunciò addirittura la religione come “l’oppio dei popoli”, il che ebbe conseguenze tragiche quando i regimi comunisti in molti paesi del mondo iniziarono a sottoporre le religioni a una brutale repressione.

Penso che sia proprio per queste ragioni storiche che l’idea di laicità in Occidente viene così spesso percepita come ostile alla religione. Laicità e religione sono spesso viste come posizioni opposte e reciprocamente esclusive, e c’è una discreta dose di sospetto e ostilità tra i loro aderenti da entrambe le parti.

Anche se non posso essere d’accordo sul fatto che la religione ostacoli lo sviluppo dell’umanità, continuo a credere che i sentimenti antireligiosi siano comprensibili nel contesto storico. Per quanto spiacevole possa essere ammetterlo, la storia ci insegna che, in una fase o nell’altra, quasi tutte le istituzioni religiose e gli aderenti alle varie fedi si sono impegnati nello sfruttamento. La religione è stata spesso utilizzata anche come scusa per avviare conflitti e opprimere le persone. Persino il Buddismo, con i suoi insegnamenti sulla non violenza, non può essere completamente liberato da tali accuse.

Pertanto, se dietro l'atteggiamento negativo nei confronti della religione, in Occidente o altrove, si nasconde il desiderio di giustizia, allora tale punto di vista dovrebbe essere rispettato. Inoltre, si può dire che coloro che sottolineano l’ipocrisia delle persone religiose che violano i propri principi morali proclamati, e coloro che si ribellano contro le ingiustizie perpetrate dal clero o dalle istituzioni religiose, stanno in realtà rafforzando le tradizioni spirituali e avvantaggiandole. Tuttavia, nel valutare tali osservazioni, è necessario distinguere tra la critica rivolta alla religione in quanto tale e quella rivolta alle istituzioni religiose, che non sono la stessa cosa. A mio avviso, i concetti di giustizia sociale non contraddicono in alcun modo i principi sostenuti dalle religioni, poiché tutte le grandi tradizioni spirituali sono impegnate a predicare le qualità umane più positive e a coltivare valori come la gentilezza, la compassione, il perdono, la pazienza e l'integrità. dell'individuo.

Laicità in India

Personalmente la parola “laicità” non mi suscita paura. Al contrario, mi ricorda gli autori della Costituzione laica dell'India, Bhimrao Ramji Ambedkar e Rajendra Prasad, che ho avuto l'onore di conoscere personalmente. Hanno fortemente sostenuto il secolarismo non nel tentativo di sbarazzarsi della religione, ma piuttosto di formalizzare la diversità religiosa in India. Il Mahatma Gandhi, l'ispiratore della Costituzione indiana, era lui stesso un uomo profondamente religioso. Durante gli incontri di preghiera che teneva quotidianamente si ascoltavano testi tratti dalle sacre scritture e canti di tutte le principali tradizioni spirituali del Paese. Questo notevole esempio è ancora seguito nelle cerimonie pubbliche in India.

La tolleranza religiosa, incarnata da Gandhi, non era qualcosa di nuovo in India. Ha una storia antica, che risale a più di due millenni fa. La prova di ciò sono, ad esempio, le colonne di pietra risalenti al regno dell'imperatore Ashoka nel 3° secolo a.C. L'iscrizione su uno di essi invita a "mostrare rispetto per la religione di un'altra persona, perché in questo modo rafforzerai le basi sia della tua fede che di quella degli altri". Inoltre, la letteratura sanscrita ci ha portato una cultura classica, caratterizzata dalla tolleranza intellettuale e da una ricca tradizione di dibattito. In India molte posizioni filosofiche sono state oggetto di accese discussioni fin dall’antichità. Anche le visioni che somigliano fortemente al materialismo moderno e all'ateismo occupano un posto onorevole e rispettato nella storia delle tradizioni spirituali indiane. Nelle opere filosofiche classiche si possono trovare molti riferimenti alla scuola Charvaka, i cui seguaci negavano l'esistenza di qualsiasi Dio, anima o aldilà. I rappresentanti di altri movimenti hanno spesso criticato ferocemente le opinioni di Charvaka per il nichilismo, il che non ha impedito loro, tuttavia, di prendere sul serio la sua posizione materialista radicale come insegnamento filosofico e di chiamare il fondatore di questa scuola un rishi (saggio). Gli aderenti alle idee Charvaka godevano anche di un certo riconoscimento e rispetto tra alcuni governanti indiani, molti dei quali mostravano una sorprendente tolleranza verso le altre religioni. Un esempio di questo approccio è l’imperatore musulmano Akbar, che intrattenne conversazioni con seguaci dell’induismo, del cristianesimo e di altre religioni.

Qualche tempo fa ho avuto una conversazione molto approfondita su questo argomento con l’ex vice primo ministro indiano Lal Krishna Advani. Secondo lui, l’India deve il suo straordinario successo nel mantenere una democrazia laica alla sua secolare cultura di tolleranza, diversità e dibattito. Sono sicuro che abbia ragione. Oggi la maggior parte degli indiani pratica l’induismo, ma in India sono ampiamente rappresentate anche molte altre religioni. Questo paese ha la seconda più grande popolazione musulmana al mondo – un fatto non apprezzato da molti in Occidente; allo stesso tempo ospita milioni di sikh e cristiani, nonché grandi comunità di giainisti, buddisti, zoroastriani ed ebrei. Qui infatti vivono così tante minoranze etniche e religiose che sarebbe difficile elencarle. Inoltre, nell’India moderna, le persone parlano centinaia di lingue diverse. In mezzo a questa straordinaria diversità umana, per le strade delle città indiane si può spesso vedere un tempio indù e un minareto musulmano uno accanto all'altro. E nella maggior parte dei villaggi tra i residenti ci sono rappresentanti di diverse religioni.

Non molto tempo fa ho incontrato uno scienziato rumeno che, mentre conduceva ricerche, ha visitato molti villaggi indiani. Mi ha parlato di un insediamento musulmano nel Rajasthan dove c'erano solo tre famiglie indù. Contrariamente alle aspettative dello scienziato, i membri di queste famiglie non hanno provato alcuna paura o apprensione. Credo che la sua sorpresa sia il risultato dei media occidentali che dipingono un quadro impreciso delle relazioni comunitarie in India. In effetti ci sono stati casi di scontri violenti tra membri di diversi gruppi di persone, ma sarebbe un errore giudicare la situazione in tutto il subcontinente basandosi esclusivamente su questi sfortunati eventi. Nonostante questi episodi isolati, l’India, con tutta la sua diversità, mantiene generalmente la pace e l’armonia nella società. È chiaro che l’antico insegnamento indiano dell’ahimsa, o non violenza, è fiorente e costituisce la pietra angolare della pacifica convivenza di tutte le fedi nel Paese. Questo è un risultato notevole e altri potrebbero imparare da esso.

La tolleranza nell’era della globalizzazione

A volte mi definisco un moderno messaggero dell'antico pensiero indiano. Due idee importanti che cerco di diffondere ovunque vada - i principi della non violenza e dell'armonia interreligiosa - hanno le loro origini nell'antica eredità indiana. La mia patria, ovviamente, è il Tibet. Tuttavia, credo di avere motivo di definirmi figlio dell’India. Fin dall'infanzia, la mia mente è stata nutrita dagli esempi classici della filosofia indiana. Dall'età di sei anni, quando ho iniziato a studiare le discipline monastiche, la maggior parte dei testi a cui sono stato esposto erano scritti da maestri buddisti indiani, molti dei quali provenienti dall'antico monastero indiano di Nalanda. Il mio corpo, a sua volta, si è nutrito fin dai primi anni della mia vita adulta con il cibo indiano: riso e dal (lenticchie).

Quindi sono felice di condividere e promuovere in ogni modo possibile le idee della laicità indiana, perché sono convinto che possano portare grande beneficio a tutta l’umanità. Nel mondo interconnesso e globale di oggi, siamo abituati a vivere fianco a fianco persone con visioni del mondo, religioni e razze diverse. Questo mi colpisce spesso quando viaggio, soprattutto nei paesi occidentali. Per una percentuale significativa di persone si può presumere che il loro vicino, collega o datore di lavoro parli una lingua diversa, mangi un cibo diverso e pratichi una religione diversa dalla loro. E, molto probabilmente, sarà così.

Ciò significa che dobbiamo trovare urgentemente modi per cooperare gli uni con gli altri in uno spirito di accettazione e rispetto reciproci. Perché mentre molte persone amano vivere in un'atmosfera cosmopolita dove possono entrare in contatto con le più diverse culture, ci sono senza dubbio molti che trovano difficile vivere accanto a persone che appartengono ad una cultura diversa e parlano una lingua diversa. Ciò può causare incomprensioni, paure e ostilità e, nel peggiore dei casi, sfociare in un’aperta ostilità e dare origine a nuove ideologie di discriminazione basate sulla razza, sulla nazionalità o sulla religione. Sfortunatamente, vediamo che la tensione sociale è un fenomeno abbastanza comune in tutto il mondo. Inoltre, è probabile che l’attuale migrazione economica esacerba ulteriormente questo problema.

In questo ambiente, credo che sia fondamentale trovare un approccio veramente equilibrato e universale all’etica, ai valori intrinseci e all’educazione della persona nella sua totalità, che trascenda le divisioni religiose, culturali e razziali per affrontare le qualità umane fondamentali. Chiamo questa ricerca di un approccio equilibrato e universale il progetto di creazione di un’etica secolare.

Devo ammettere che nel processo di sviluppo di questo approccio incontro persone che, sebbene siano d'accordo con la mia spiegazione della laicità nel senso indiano del termine, dubitano tuttavia della saggezza di separare l'etica dalla religione. Alcune tradizioni teistiche sono così diffidenti nei confronti del tentativo di separare le due cose che mi è stato chiesto più volte di non usare la parola “secolare” nel discorso pubblico sull’etica. Ovviamente ci sono persone che credono sinceramente che la separazione dell'etica dalla religione sia di per sé un errore enorme, che dà origine a molti problemi sociali e morali nella società moderna: disgregazione della famiglia, numero crescente di aborti, promiscuità sessuale, alcolismo, dipendenza dalla droga e altri. Per loro, questi problemi sono una conseguenza diretta della perdita della religione da parte della società, unico fondamento su cui si fondano i valori interni. Per le persone la cui fede e vita etica sono così strettamente legate, è difficile persino immaginare che religione ed etica possano essere separate. Coloro per i quali non esiste verità al di fuori di Dio credono che solo Dio possa costringere le persone a non violare i principi etici. Sostengono che in assenza di Dio come garante, la verità relativa è possibile nella migliore delle ipotesi, quando ciò che è vero per uno non lo sarà per un altro. In queste condizioni, non c'è modo di distinguere il giusto dallo sbagliato, il bene dal male, e non c'è motivo di frenare se stessi e i propri impulsi distruttivi interiori o di coltivare valori interiori.

Pur rispettando questo punto di vista, tuttavia non lo condivido. Non sono d'accordo sul fatto che l'etica debba necessariamente basarsi su principi religiosi o di fede. Al contrario, credo fermamente che il comportamento etico possa emergere come conseguenza naturale e logica del fatto stesso che siamo tutti esseri umani e viviamo sullo stesso pianeta.

Religione ed etica

Sebbene questo libro non parli della religione in sé, credo che, nell’interesse della comprensione e del rispetto reciproci tra coloro che hanno fede e coloro che non ce l’hanno, si dovrebbe prestare una certa attenzione al rapporto tra religione ed etica.

Per migliaia di anni la religione è stata la pietra angolare della civiltà umana. È del tutto naturale che la cura per gli altri e tutte le qualità interiori che ne derivano - gentilezza, onestà, pazienza e capacità di perdonare - siano state a lungo descritte principalmente in termini religiosi. In tutte le principali tradizioni religiose del mondo, sia teistiche che non teistiche, queste qualità, insieme all’autodisciplina, alla capacità di accontentarsi di poco e alla generosità, sono glorificate come il modo più sicuro per riempire la vita di significato e contenuto. Nessuna sorpresa. Poiché la religione si occupa principalmente della sfera dello spirito umano, è logico che la coltivazione di queste qualità – così benefiche sia per il nostro benessere spirituale che per quello degli altri – debba essere parte integrante di qualsiasi pratica religiosa. .

In generale, i sistemi di credenze su cui si basano le religioni del mondo per giustificare l’importanza di certe qualità interne possono essere divisi in due categorie.

Il primo comprende tradizioni teistiche come l'Induismo, il Sikhismo, lo Zoroastrismo, l'Ebraismo, il Cristianesimo e l'Islam. Nelle loro idee sull'etica, queste religioni in ultima analisi procedono dalla loro comprensione intrinseca di Dio come creatore e base assoluta di tutte le cose. Da un punto di vista teistico, l'intero universo è parte della creazione e del disegno divino, e quindi il tessuto stesso di cui è tessuto l'universo è sacro. E poiché Dio è amore infinito, o compassione infinita, l'amore per il prossimo è una continuazione dell'amore per Dio e del servizio a lui. In molte tradizioni teistiche troviamo la convinzione che il giudizio divino ci attende dopo la morte, e questo è un altro forte incentivo all'autocontrollo e alla cautela nella vita terrena. Per un credente sincero, la sottomissione a Dio può svolgere un ruolo significativo nell'indebolire l'egoismo e quindi gettare solide basi per una visione del mondo morale e persino altruistica.

La seconda categoria comprende le religioni non teistiche, tra cui il buddismo, il giainismo e uno dei rami dell'antica scuola filosofica indiana Samkhya. Non credono nella creazione divina, invece la legge di causa ed effetto è il principio centrale e l'universo è considerato senza inizio. In assenza di un creatore come base per la vita morale e la coltivazione dei valori interiori, le religioni non teistiche basano l'etica sul concetto di karma. La parola sanscrita karma significa semplicemente azione. Pertanto, quando parliamo di karma, intendiamo tutte le azioni intenzionali eseguite con l'aiuto del corpo, della parola e della mente, e quando parliamo dei frutti del karma, intendiamo le conseguenze di tali azioni. La dottrina del karma si basa sull'osservazione della legge della dipendenza causale, che è percepita come una delle leggi della natura. Qualsiasi azione, parola o pensiero intenzionale comporta un flusso potenzialmente infinito di conseguenze. Se combinata con l’idea della rinascita e delle vite successive, questa comprensione diventa un solido fondamento per la moralità e la coltivazione dei valori interiori. Ad esempio, uno degli insegnamenti buddisti chiave sullo sviluppo della compassione al fine di stabilire una connessione emotiva con tutti gli esseri suggerisce di pensare che tutti noi una volta, in una delle innumerevoli vite passate, siamo stati nostre madri.

Pertanto, giustificando la necessità di coscienza morale e di educazione ai valori interni, tutte le religioni, in una certa misura, procedono da una comprensione metafisica (cioè che non può essere confermata sperimentalmente) del mondo e dall'idea di esistenza postuma .

E se in molte religioni teistiche la dottrina del giudizio divino è alla base degli insegnamenti della moralità, allora nelle religioni non teistiche la dottrina del karma e delle vite future gioca lo stesso ruolo.

Nel contesto della religione - teistica o non teistica - la comprensione metafisica è di grande importanza, poiché è la base non solo della determinazione a condurre una vita morale, ma anche di concetti come salvezza o liberazione. Infatti, per una persona che pratica la religione, uno stile di vita morale e le più alte aspirazioni spirituali sono inseparabili.

Non sono tra coloro che credono che presto l’umanità potrà fare a meno della religione. Al contrario, secondo me, la fede può renderci persone migliori e può essere estremamente utile. Offrendo una visione della vita umana che trascende l’esistenza fisica mortale, la religione porta speranza e forza a chi è in difficoltà. Il valore delle principali religioni del mondo è discusso in dettaglio nel mio libro precedente, Il mio viaggio nel mondo delle tradizioni spirituali. Sulla parentela fondamentale delle religioni." Ma non importa quanto sia buono il ruolo svolto dalla religione - unendo le persone, dando loro guida spirituale e confortando loro, dando un esempio di vita giusta che si può sforzarsi di imitare - non credo che la vita spirituale sia impossibile senza di essa.

Come si può allora giustificare il bisogno di etica e la coltivazione di buone qualità interiori? Su cosa fare affidamento nella ricerca dei valori spirituali nell'era della scienza, quando la religione sembra priva di significato per molti? Come incoraggiarti a vivere una vita morale senza ricorrere alle credenze tradizionali?

Secondo me, anche se le persone possono vivere senza religione, non possono fare a meno dei valori spirituali. Pertanto, la mia argomentazione a favore dell’indipendenza dell’etica dalla religione è piuttosto semplice. A mio avviso, la spiritualità ha due aspetti. Il primo è la spiritualità umana di base, che è responsabile del nostro benessere spirituale, con questo intendo la forza e la resilienza interiori (mentali ed emotive). Questo aspetto non dipende dalla religione, ma nasce dalla nostra naturale predisposizione a mostrare compassione, gentilezza e cura per gli altri. Il secondo aspetto può essere chiamato spiritualità derivante dalla religione: lo acquisiamo attraverso l'educazione e la cultura ed è associato a determinate credenze e pratiche. Questi due aspetti sono in relazione tra loro, come l'acqua e il tè. L’etica e i valori intrinseci senza contenuto religioso sono come l’acqua: ne abbiamo bisogno ogni giorno per mantenerci in salute e contribuire alla nostra sopravvivenza. L’etica e i valori interiori basati sulla religione sono più simili al tè. Il tè è composto principalmente da acqua, ma ci sono altri ingredienti – foglie di tè, spezie, forse zucchero e, nel tè tibetano, sale – che lo rendono più nutriente, nutriente e ci fanno venir voglia di berlo ogni giorno. Ma qualunque sia la ricetta che prendiamo, l'ingrediente principale del tè è sempre l'acqua. E se possiamo vivere senza tè, non possiamo vivere senza acqua. Allo stesso modo, nasciamo senza religione, ma fin dal primo giorno abbiamo bisogno di compassione.

Vediamo che la spiritualità umana fondamentale è primaria rispetto alla religione. Indipendentemente dal fatto che abbiamo credenze religiose, ognuno di noi ha una tendenza innata all'amore, alla gentilezza e ai sentimenti affettuosi. Nutrendo questa fonte essenziale di umanità, coltivando quelle migliori qualità interiori che apprezziamo così tanto negli altri, iniziamo a vivere una vita spirituale. Ci troviamo così di fronte al difficile compito di stabilire principi etici e promuovere valori interiori, tenendo il passo con l'era scientifica, ma allo stesso tempo non dimenticando i bisogni più profondi dello spirito umano, la cui soddisfazione molti trovano nella religione.

La natura umana come base dell'etica

Nelle diverse culture e sistemi filosofici, e in effetti tra le persone in generale, non c'è unità riguardo alla direzione principale della natura umana. Invece, incontriamo molte opinioni diverse. Per dirla semplicemente, a un’estremità dello spettro ci sono coloro che credono che gli esseri umani siano naturalmente violenti, aggressivi e competitivi; dall'altro c'è chi sostiene che siamo caratterizzati principalmente dalla mitezza e dalla gentilezza. La maggioranza, nel valutare le nostre qualità e inclinazioni, si colloca tra questi due estremi, inclinando in una direzione o nell'altra. In generale, se crediamo che la natura umana sia dominata da tendenze distruttive, allora è più probabile che basiamo l’etica su fattori esterni a noi stessi. Nella nostra comprensione, l’etica sarà un modo per frenare le tendenze distruttive in nome di un bene più grande. Se per noi la natura umana è piuttosto orientata al bene e il desiderio di una vita pacifica è insito nell'uomo, allora possiamo considerare l'etica come un mezzo del tutto naturale e razionale per rivelare il nostro potenziale innato. In questo caso l’etica non è un insieme di regole a cui bisogna obbedire, ma principi di autogoverno interno che ci permettono di sviluppare quegli aspetti della nostra natura che crediamo contribuiscano al nostro bene e a quello degli altri. Le mie idee sono coerenti con il secondo approccio.

Due principi fondamentali dell'etica laica

Sono convinto che se decidiamo di adottare un approccio inclusivo all’etica secolare che con ogni probabilità sarà accettabile per tutti, dovremo solo riconoscere due principi fondamentali. Entrambi questi principi sono facili da comprendere, basati sulla nostra comune esperienza umana e sul buon senso, ed entrambi sono confermati dalla moderna ricerca scientifica, soprattutto nei campi della psicologia, delle neuroscienze e della medicina clinica. Il primo è che apparteniamo tutti al genere umano, tutti tendiamo alla felicità e non vogliamo soffrire. La seconda è l'interdipendenza, una caratteristica fondamentale della realtà in cui esiste l'umanità; realtà, il che implica anche che da un punto di vista biologico siamo animali sociali. Da questi due principi possiamo imparare ad apprezzare la connessione inestricabile tra il nostro benessere e il benessere degli altri e sviluppare una sincera preoccupazione per il benessere degli altri. Sono fiducioso che insieme possano diventare la base su cui costruire la coscienza morale e coltivare i valori interiori. Sono questi valori che ci permettono di sentire la nostra connessione con gli altri; solo andando oltre la ristretta cornice dell'interesse personale troviamo significato e scopo nella vita e ne proviamo soddisfazione.

Prima di intraprendere un’esposizione sistematica di come vedo questo approccio secolare, sarebbe opportuno spiegare brevemente perché mi sono interessato a questo tema, cosa mi ha motivato e cosa ha influenzato la formazione delle mie idee.

Fin dalla prima infanzia sono diventato monaco buddista e sono cresciuto secondo la tradizione tibetana Mahayana. È stato in questo contesto che hanno preso forma le mie idee sull’etica e su altre questioni, come la natura umana e la ricerca della felicità. In termini di pratica personale quotidiana, l’influenza più profonda sul mio approccio all’etica sono stati gli scritti dell’antica tradizione indiana Nalanda, che combina analisi filosofica, vita morale e meditazione. Tuttavia, presentando questo libro all'attenzione dei lettori, non sto affatto cercando di aumentare il numero dei buddisti! Al contrario, quando mi viene chiesto di dare insegnamenti sul Buddismo nei paesi occidentali, dico spesso che credo sia meglio per le persone in generale non accettare una religione che non sia strettamente correlata alla cultura in cui sono cresciute e alla istruzione che hanno ricevuto. Una tale transizione è irta di difficoltà e può gettare una persona nella confusione. Sono guidato solo dal desiderio di contribuire a rendere l’umanità migliore. Se gli strumenti offerti dalla mia tradizione possono avvantaggiare i non buddisti, penso che valga la pena adottarli. Tuttavia, mentre scrivevo questo libro, non avevo assolutamente pensato di promuovere la mia religione. Invece, incoraggio i lettori a fare le proprie ricerche. E se le intuizioni raccolte dal patrimonio filosofico classico dell’India si rivelano di grande aiuto per te, bene! In caso contrario, niente di grave.

Quindi, nei capitoli successivi esprimo il mio pensiero non come buddista e nemmeno come credente, ma semplicemente come rappresentante dei sette miliardi di abitanti del pianeta che non sono indifferenti al destino dell'umanità. Possa il mio lavoro aiutare l’umanità ad avere un futuro e che sia luminoso.

VIDEO SULL'ARGOMENTO

Traduzione: Yulia Zhironkina
Video: Igor Yancheglov, Roman Sukhostavsky

Il 16 aprile 2016 si è svolto a Mosca un incontro tra il famoso studioso buddista e professore della Columbia University Robert Thurman e il drammaturgo e regista russo Ivan Vyrypaev. Il dialogo tra due brillanti pensatori del nostro tempo si fonda sulle programmatiche pubblicazioni di Sua Santità il Dalai Lama XIV, e in particolare sull'ultimo libro “More than Religion. Etica per il mondo intero." In un dialogo vivace, i partecipanti hanno parlato di Sua Santità il Dalai Lama, toccando anche un'ampia gamma di temi riguardanti la religione e il dialogo interreligioso, l'etica e i valori universali, la filosofia, la scienza e l'educazione nel mondo moderno. La visita del professor Robert Thurman in Russia è stata organizzata dalla Fondazione Save Tibet sotto la guida del rappresentante onorario del Dalai Lama in Russia, Mongolia e nei paesi della CSI, il capo dei buddisti di Kalmykia, Telo Tulku Rinpoche.


Lo scopo della vita
Dietro tutte le nostre esperienze, consciamente o inconsciamente, si nasconde una grande domanda.
- Qual è lo scopo della vita? Ho pensato a questa domanda e vorrei condividere la mia
pensieri nella speranza che portino un immediato e pratico beneficio a tutti,
chi li leggerà.
Credo che lo scopo della vita sia essere felici. Dal momento della nascita ogni
l'essere umano vuole la felicità e non vuole la sofferenza. Né le condizioni sociali
né l’educazione né l’ideologia possono influenzarlo. Fin dalla fondazione del nostro
esseri che desideriamo semplicemente contentezza. Non so se l'universo con i suoi
innumerevoli galassie, stelle e pianeti hanno un significato più profondo, ma
almeno è chiaro che noi, le persone che vivono su questa Terra, siamo di fronte a questo compito
rendi felice la tua vita. Pertanto, è importante capire come ottenere di più
felicità.." Come raggiungere la felicità
Per cominciare, vale la pena dividere tutti i tipi di felicità e sofferenza in due principali:
categorie: mentale e fisica. Di questi, le influenze mentali colpiscono la maggioranza
di noi l’influenza più significativa. A meno che non siamo gravemente malati o indigenti
le cose più necessarie, la nostra condizione fisica gioca un ruolo secondario nella vita
ruolo. Se il corpo è felice, quasi non ce ne accorgiamo. La mente, però,
registra qualsiasi evento, non importa quanto piccolo sia.
Pertanto dobbiamo dedicare i nostri sforzi più seri al raggiungimento del livello mentale
pace.
Dalla mia limitata esperienza ho scoperto che il più alto grado di interiorità
la pace deriva dallo sviluppo dell’amore e della compassione.
Più ci preoccupiamo della felicità degli altri, maggiore è il nostro senso di felicità
proprio benessere. Coltivare sentimenti affettuosi e di buon cuore verso gli altri
dà automaticamente sollievo alla mente. Questo aiuta a eliminare eventuali paure e paure.
per la tua sicurezza e dà la forza per combattere ogni ostacolo, con
che possiamo incontrare. Questa è la principale fonte di successo nella vita.
Finché vivremo in questo mondo, incontreremo sicuramente problemi. E se
quando appariranno, perderemo la speranza e ci scoraggiamo, quindi ridurremo solo la nostra
la capacità di affrontare le difficoltà a testa alta. Se, al contrario, lo siamo costantemente
ricordatevi che non solo noi, ma tutti dobbiamo sopportare la sofferenza, questo è di più
una visione realistica della vita aumenterà la nostra determinazione e capacità di superare le difficoltà
problemi. Con questo atteggiamento ogni nuovo ostacolo verrà considerato
noi come una preziosa opportunità per migliorare la nostra mente!
Pertanto, dovremmo sforzarci gradualmente di diventare più compassionevoli
è sviluppare sia la vera empatia per la sofferenza degli altri sia la volontà di farlo
eliminare il loro dolore. Di conseguenza, la nostra forza interiore e la nostra serenità aumenteranno.

Il nostro bisogno d'amore
Dopotutto, l'amore e la compassione portano la felicità più grande semplicemente perché
che la nostra natura li ama sopra ogni altra cosa. Il bisogno d'amore sta dentro
la base stessa dell’esistenza umana. Viene dal nostro profondo
dipendenza reciproca con altri esseri. Non importa quanto tu sia forte e abile
individualità, non sopravviverà da sola. Non importa quanto energico e
Non ci siamo sentiti indipendenti durante i periodi di prosperità, ma quando
siamo malati, troppo vecchi o troppo giovani, dobbiamo fare affidamento
sostegno degli altri.
Naturalmente l’interdipendenza è una legge fondamentale della natura. Non solo il più alto
forme di vita, ma molti degli insetti più piccoli sono sociali
esseri che, senza alcuna religione, legge o educazione
sopravvivere attraverso la cooperazione reciproca basata sul riconoscimento innato
la sua reciproca connessione. Tutti i fenomeni, dal pianeta in cui abitiamo al
gli oceani, le nuvole, le foreste e i fiori che ci circondano sorgono a seconda del sottile
fondamentali energetici. Senza la loro corretta interazione, cadrebbero tutti a pezzi e...
disciolto.
E poiché la nostra esistenza umana dipende così tanto dall'aiuto degli altri, il nostro
il bisogno di amore è al centro della nostra esistenza. Perché noi
abbiamo bisogno di un reale senso di responsabilità e di una sincera partecipazione al benessere
altri.
Dobbiamo considerare ciò che noi, esseri umani, siamo veramente.
creature. Non siamo come le macchine. Se fossimo solo meccanici
dispositivi, allora le macchine potrebbero alleviare tutte le nostre sofferenze e soddisfare
tutti i nostri bisogni. Tuttavia, poiché non siamo semplicemente esseri materiali, lo sarebbe
È un errore attribuire tutte le nostre speranze di felicità solo allo sviluppo esterno. Invece di
Pertanto, per scoprire di cosa abbiamo bisogno, dobbiamo considerare le nostre origini e
la nostra natura.
Tralasciando la complessa questione della creazione ed evoluzione del nostro universo, noi
possiamo almeno concordare sul fatto che ognuno di noi è un prodotto del nostro
propri genitori. Di solito il nostro concepimento non avviene semplicemente a causa di
desiderio sessuale, ma come risultato della decisione dei genitori di avere un figlio. Come
le decisioni si basano sul senso di responsabilità e sull'altruismo - sul loro
obbligo compassionevole di prendersi cura del bambino fino a quando non potrà più
prendersi cura di se stessi. Quindi, fin dal momento del nostro concepimento, l'amore dei nostri genitori
risulta essere direttamente incluso nella nostra generazione.
Inoltre, nelle prime fasi della nostra crescita siamo completamente dipendenti dalle cure
madre. Secondo alcuni scienziati, lo stato mentale di una donna incinta,
calmo o eccitato, influenza direttamente lo sviluppo di
bambino non nato.
Anche esprimere l'amore è molto importante fin dal momento della nascita. Fin dal primo momento
quello che facciamo è succhiare il latte dal seno materno, lo sentiamo naturalmente
vicinanza a Lei, e per nutrirci deve provare amore per noi,
perché se prova rabbia o risentimento, il suo latte non scorrerà liberamente.
Poi, fino all'età di tre o quattro anni, inizia un periodo critico.
sviluppo del cervello durante il quale avviene il contatto fisico amorevole
il fattore più importante nella normale crescita di un bambino. Se un bambino non è amato né accarezzato,
non essendo abbracciato o trattenuto, il suo sviluppo è compromesso e il suo cervello no
raggiunge la giusta maturità.
Poiché un bambino non può sopravvivere senza la cura degli altri, gli viene fornito l'amore
il fattore più importante. Infanzia felice, liberarsi delle paure infantili e
Il sano sviluppo della fiducia in se stessi dipende più direttamente dall’amore.
Al giorno d’oggi, molti bambini crescono in case dove non c’è felicità. Non ottengono ciò che è loro dovuto
amore, e in età avanzata raramente amano i loro genitori e spesso si rivelano esserlo
è difficile amare gli altri. È molto triste.
Man mano che i bambini crescono e vanno a scuola, le loro esigenze di sostegno dovrebbero essere adeguate
soddisfare l'insegnante. Se un insegnante non fornisce solo istruzione accademica, ma
e accetta la responsabilità di preparare gli studenti alla vita che sperimenteranno
fiducia e rispetto in lui, e ciò che ha insegnato loro lascerà un'impronta indelebile
nelle loro menti. D'altronde cose insegnate da un insegnante che non lo è
mostrato una sincera preoccupazione per il benessere degli studenti sarà percepito come
temporaneo e non rimarrà a lungo nella mente.
Allo stesso modo, se un paziente viene curato da un medico che gli mostra il calore umano
sentimenti, quindi il paziente si sentirà più leggero e il desiderio del medico mostrerà il meglio
la cura sarà di per sé curativa, indipendentemente dal suo professionista
competenze. Se al medico mancano i sentimenti umani e dimostra
atteggiamento ostile, impazienza o negligenza, il paziente non lo sarà
riposo, anche se il medico è altamente qualificato, correttamente determinato
malattia e prescritto i farmaci giusti. I sentimenti dei pazienti inevitabilmente influenzano
qualità e sostenibilità della ripresa.
Quando siamo coinvolti nella normale conversazione quotidiana, se qualcuno ci sta parlando
caldi sentimenti umani, allora siamo lieti di ascoltarlo e rispondiamo
di conseguenza, l'intera conversazione diventa interessante, a prescindere
quanto è importante il suo argomento. D'altra parte, se una persona parla freddamente o
all'improvviso, poi ci dà fastidio e cerchiamo di interrompere la comunicazione il prima possibile. Davanti a tutti
eventi - dal più insignificante al più importante - il nostro amore e il nostro
Il rispetto per gli altri è vitale per la nostra felicità.
Recentemente in America ho incontrato un gruppo di scienziati che hanno affermato che il livello
I disturbi mentali nel loro paese sono molto alti: circa il 12% della popolazione totale. IN
Come risultato della nostra discussione, si è scoperto che la causa principale della depressione non lo è
mancanza di ricchezza materiale, ma il fatto che le persone siano private dell'amore degli altri.
Quindi, come puoi vedere da tutto ciò che ho scritto sopra, mi sembra
una cosa è chiara: che ce ne rendiamo conto o no, fin dalla nascita il bisogno umano
l'amore è nel nostro sangue. Anche se l'amore viene da un animale, o da qualcuno
che solitamente consideriamo un nemico, sia gli adulti che i bambini provano nei suoi confronti un sentimento naturale
attrazione.
Credo che nessuno nasca libero dal bisogno di amore. E questo
mostra che le persone non possono essere considerate esseri puramente fisici, nonostante
che alcune scuole di pensiero moderne tendano ad adottare un simile approccio.
Nessun oggetto materiale, non importa quanto bello e prezioso possa essere, forzerà
farci sentire amati, perché la nostra identità più profonda e vera
Il carattere risiede nella natura soggettiva della mente.

Sviluppare la compassione
Alcuni dei miei amici mi hanno detto che, sebbene l'amore e la compassione siano tutto
buono e meraviglioso, ma non è molto rilevante. Il nostro mondo, dicono, non lo è
un luogo in cui tali credenze hanno grande potere e influenza. Essi
dichiarare che la rabbia e l’odio sono così tanto nella natura umana che
l’umanità sarà sempre governata da loro. Non sono d'accordo.
Noi esseri umani esistiamo nella nostra forma attuale da circa centomila anni. Sono sicuro che se
durante tutto questo tempo la mente umana fu governata principalmente dalla rabbia
e l’odio, la nostra popolazione diminuirebbe. Ma nonostante tutte le nostre guerre,
La nostra popolazione è ora più numerosa che mai. Questo mi mostra chiaramente quell'amore
e la compassione prevalgono nel mondo. Ed è per questo che si verificano eventi spiacevoli
"notizie" - le attività compassionevoli fanno parte integrante del nostro
la vita di tutti i giorni che diamo per scontata e
quindi difficilmente lo notiamo.
Finora ho discusso principalmente delle virtù mentali della compassione, ma non è così
dà un contributo benefico alla salute fisica. In base alla mia esperienza personale, fra
Esiste una connessione diretta tra stabilità mentale e salute fisica. Rabbia e
l’eccitazione ci rende senza dubbio più suscettibili alla malattia. Con un altro
D’altro canto, se la mente è calma e occupata da pensieri positivi, il corpo difficilmente si arrende
malattie.
Ma ovviamente è anche vero che tutti noi abbiamo un innato egocentrismo
ci impedisce di amare gli altri. E poiché desideriamo la vera felicità, quale
si ottiene solo con la pace della mente, e poiché questa pace si ottiene solo
atteggiamento compassionevole, allora come sviluppare la compassione? È ovvio che è semplice
Pensare a quanto sia meravigliosa la compassione non è sufficiente. Dobbiamo candidarci a
il suo sviluppo attraverso sforzi concertati e l'utilizzo di tutti gli eventi del nostro quotidiano
vita per trasformare i nostri pensieri e il nostro comportamento.
Innanzitutto bisogna avere ben chiaro cosa intendiamo con
compassione. Molte forme di sentimenti compassionevoli sono mescolati al desiderio e
affetto. Ad esempio, l’amore che i genitori provano per il proprio figlio,
spesso fortemente legati ai propri bisogni emotivi, e non
è piuttosto compassionevole. Ancora, nel matrimonio, l’amore tra marito e moglie,
soprattutto all'inizio, quando gli sposi non conoscono ancora molto bene il carattere profondo
l'uno con l'altro, si basa per molti versi più sull'affetto che sulla verità
Amore. Il nostro desiderio può essere così forte che la persona a cui lo desideriamo
attaccato, può sembrarci molto buono, mentre in realtà può esserlo
essere molto negativo. Oltre a questo, abbiamo una tendenza
esagerare piccoli tratti positivi. Poi, quando l'atteggiamento di uno dei
i partner cambiano, l'altro spesso sperimenta delusione e il suo atteggiamento
cambia anche. Ciò indica che il loro amore era più motivato
bisogni personali piuttosto che un genuino interesse per un altro individuo.
La vera compassione non è solo una risposta emotiva, ma un'impresa
impegno basato sulla ragione. Pertanto, un atteggiamento veramente compassionevole nei confronti
altri non cambiano quando si comportano male.
Naturalmente, sviluppare questo tipo di compassione non è affatto facile! Per prima cosa andiamo
Consideriamo i seguenti fatti:
Che le persone siano belle o ripugnanti, amichevoli o ostili, alla fine tutto
sono anche esseri umani, proprio come te. Come te, vogliono
felicità e non voglio soffrire. Inoltre, hanno lo stesso diritto di superamento
soffrire e sii felice, come te stesso. Ora che lo accetti
tutti gli esseri sono uguali nel desiderio di felicità e nel diritto ad essa, tu
Proverai automaticamente simpatia e vicinanza nei loro confronti. Attraverso la tua conoscenza
mente con questo senso di altruismo universale svilupperai un sentimento
responsabilità per gli altri: il desiderio di aiutarli efficacemente a superare i loro
I problemi. Non è selettivo e si applica equamente a tutti. Se presto
sono esseri umani che provano piacere e dolore, proprio come te,
non esiste alcuna base logica per fare alcuna distinzione tra
loro e cambia il tuo atteggiamento nei loro confronti se si comportano male.
Vorrei sottolineare che sviluppare tale compassione prendendosi tempo e...
la pazienza è in nostro potere. Naturalmente, il nostro egocentrismo è caratteristico
l'attaccamento al senso di un "io" separato ed autoesistente è l'ostacolo principale
la nostra compassione. In effetti, la vera compassione può essere sperimentata solo
quando questo attaccamento al sé sarà completamente eliminato. Ma ciò non significa,
che non possiamo iniziare adesso e che il progresso è impossibile per noi.

Come iniziare
Dobbiamo iniziare eliminando i maggiori ostacoli alla compassione: l’odio e la compassione
rabbia. Come tutti sappiamo, questi sono sentimenti estremamente forti e possono prendere il sopravvento
tutta la nostra mente. Tuttavia, possono essere tenuti sotto controllo. Se essi
incontrollabile, allora queste emozioni negative ci infetteranno, e senza alcuna
ulteriore sforzo da parte loro e complicherà la nostra ricerca della felicità di una mente amorevole.

Quindi un buon punto di partenza è esaminare se la rabbia ha qualche valore.
Naturalmente, quando siamo scoraggiati da una situazione difficile, a quanto pare
quella rabbia ci aiuta dandoci più energia, determinazione e fiducia
a te stesso.
Tuttavia, nel farlo, dobbiamo esaminare attentamente il nostro stato mentale. Sebbene
È vero che la rabbia dà ulteriore energia se ne esaminiamo la natura
energia, scopriremo che è cieca: non possiamo essere sicuri che sia positiva
oppure i suoi risultati saranno negativi. La ragione di ciò è quella rabbia
blocca la parte migliore della nostra mente: la sua capacità razionale. Quindi l'energia
la rabbia è quasi sempre inaffidabile. Può causare una quantità enorme
comportamento distruttivo che porta solo sfortuna. Inoltre, se la rabbia
aumenta all'estremo, la persona diventa come un pazzo e si comporta bene
in modo che causi tanto danno a se stesso quanto agli altri.
Tuttavia, per superare situazioni difficili, puoi sviluppare un metodo altrettanto potente, ma
energia significativamente più gestibile. Questa energia non viene solo da
compassione, ma anche dalla ragione e dalla pazienza. Sono gli antidoti più potenti contro
rabbia. Sfortunatamente, molte persone considerano erroneamente queste proprietà come segni
punti deboli. Sono sicuro che sia vero il contrario: questi sono segni sicuri di forza interiore e
perseveranza. La compassione è gentile, pacifica e di natura gentile, ma è anche molto
potente. Ma chi perde facilmente la pazienza è proprio instabile e non
sono sicuri. Quindi per me gli scoppi di rabbia sono segnali diretti
punti deboli.
Quindi, quando appare per la prima volta un problema, cerca di rimanere gentile e
atteggiamento sincero ed essere sicuri che il risultato sarà buono. Certamente,
altri potrebbero provare ad approfittarsi di te, e solo se la tua mancanza di coinvolgimento
li ispira ad agire ingiustamente, a prendere una posizione ferma. Tuttavia,
questo dovrebbe essere fatto con compassione e, se necessario, esprimi le tue opinioni
e prendi contromisure forti, fallo senza rabbia o malizia.
Devi rendertene conto anche se i tuoi avversari sembrano attaccarti
danno, le loro attività distruttive danneggeranno solo loro stessi. Per fermare il tuo
bisogno egoistico di vendicarsi, devi invocare il tuo desiderio
pratica la compassione e assumiti la responsabilità di aiutare
un'altra persona non dovrebbe essere gettata nella sofferenza a causa delle sue azioni.
E poiché le misure che prenderai saranno scelte con calma, saranno di più
efficiente, preciso e forte. La vendetta, basata sull'energia cieca della rabbia,
raramente raggiunge il suo scopo.

Amici e nemici
Devo sottolineare ancora una volta che pensare semplicemente ai benefici della compassione, dell'intelligenza e della...
la pazienza non è sufficiente per svilupparli. Dobbiamo aspettare fino a quando
sorgeranno delle difficoltà e allora cercheremo di praticare queste virtù. Chi
creerà tali opportunità per noi? Non amici, ovviamente, ma nostri nemici. Sono loro
causarci la maggior parte dei problemi. Quindi, se vogliamo davvero imparare,
allora dobbiamo considerare i nostri nemici i nostri migliori insegnanti!
Affinché una persona possa sviluppare compassione e amore, la pratica è di fondamentale importanza
tolleranza, e per questo è assolutamente necessario un avversario. Quindi dovremmo esserlo
Siamo grati ai nostri nemici, perché sono quelli che possono aiutarci meglio a raggiungere i nostri obiettivi
pace della mente! Inoltre, sia nella vita personale che in quella pubblica, accade che quando
Quando le circostanze cambiano, i nemici diventano amici.
Quindi la rabbia e l'odio sono sempre dannosi, e se non alleniamo la nostra mente e
Stiamo lavorando per ridurre il loro potere negativo, continueranno a darci fastidio
e ostacolare i nostri tentativi di sviluppare la pace della mente. La rabbia e l'odio sono qui
i nostri veri nemici. È questo che dobbiamo sconfiggere, e non quei “nemici” temporanei
che si sostituiscono nel corso della nostra vita.
Naturalmente è giusto e naturale che tutti noi desideriamo avere degli amici. io spesso
Scherzo dicendo che se davvero volessi essere egoista, dovresti diventarlo
altruista! Dovresti preoccuparti degli altri, interessarti a loro
benessere, aiutarli, servirli, creando sempre più amici e sempre di più
sorrisi. Di conseguenza, quando avrai bisogno di aiuto, ne troverai in abbondanza
aiutanti! Se, al contrario, trascuri la felicità degli altri, alla fine
Alla fine tu stesso sarai un fallimento. È possibile creare amicizia attraverso i litigi e la rabbia?
gelosia e rivalità? Non credo. Solo l'amore ci dà reale e
amici stretti.
Nella società materialistica di oggi, se hai denaro e potere, tu
sembra che tu abbia molti amici. Ma questi non sono i tuoi amici: questi sono gli amici dei tuoi soldi.
Quando perdi la tua ricchezza e influenza, scoprirai che queste persone e
la traccia è sparita.
Il problema è che quando le cose del mondo fluiscono verso di noi, diventiamo sicuri di poterlo fare
farcela da soli e non abbiamo bisogno di amici, ma quando la nostra situazione e la nostra salute
peggiorare, ci rendiamo subito conto di quanto ci sbagliavamo. In questo momento scopriamo chi
può davvero aiutare, e chi è completamente inutile. Quindi a
preparatevi per questo momento e trovate veri amici che ci aiuteranno
Sfortunatamente, noi stessi dobbiamo coltivare l'altruismo in noi stessi!
Anche se a volte le persone ridono quando lo dico, voglio sempre averne di più.
amici. Adoro i sorrisi. Pertanto, ho un compito: scoprire come guadagnarne di più
amici e come ottenere più sorrisi, soprattutto sorrisi sinceri. Dopotutto, ce ne sono molti
tipi di sorrisi: sorrisi sarcastici, artificiali, diplomatici. E molti
i sorrisi non danno una sensazione di soddisfazione e talvolta provocano anche sospetto e paura
- non è questo? Ma un sorriso sincero dà una sensazione di freschezza, e lo penso
caratteristico solo degli esseri umani. E se questi sono i sorrisi che vogliamo,
quindi dobbiamo noi stessi creare le ragioni della loro comparsa.

Compassione e Pace
In conclusione, vorrei riassumere brevemente i miei pensieri che vanno oltre l’argomento
questo breve articolo e fare una dichiarazione più ampia: la felicità individuale
può dare un contributo efficace e profondo al miglioramento complessivo del tutto
comunità umana.
Poiché condividiamo tutti lo stesso bisogno di amore, tutti noi
incontrarsi in qualsiasi circostanza, puoi provare le stesse sensazioni che proviamo noi
proviamo sentimenti per un fratello o una sorella. Non importa quanto sia nuovo per noi
faccia, o quanto siano diversi i loro vestiti e comportamenti: non esiste tale differenza tra
noi e altre persone che potrebbero fare la differenza. È stupido aggrapparsi all'esterno
differenze, perché fondamentalmente la nostra natura è la stessa.
In definitiva, l'umanità è una e questo piccolo pianeta è il nostro unico
casa. Se vogliamo proteggere questa nostra casa, ognuno di noi ha bisogno di un sentimento vivo
altruismo universale. Solo esso può eliminare i motivi egoistici,
costringendo le persone a ingannarsi a vicenda e a farsi del male a vicenda. Se hai
cuore sincero e aperto, allora ti senti naturalmente sicuro e
dignità e non devi aver paura degli altri.
Credo che ad ogni livello della società: familiare, tribale, nazionale e
internazionale: la compassione è la chiave per una vita più felice e di maggior successo
al mondo. Non abbiamo bisogno di diventare religiosi, non abbiamo bisogno di credere nell'ideologia.
Tutto ciò di cui ognuno di noi ha bisogno è sviluppare buone qualità umane.
Cerco di trattare tutti quelli che incontro come vecchi amici. Mi dà
una vera sensazione di felicità. Questa è la pratica della compassione.

Dio opera in modi misteriosi. Chi chiede consiglio troverà sempre la risposta. Quindi, nella mia ricerca della verità, mi sono imbattuto negli insegnamenti dei monaci tibetani, che contengono un tesoro inestimabile di saggezza mondana. Le parole semplici sono sempre più vicine al cuore e all’anima. Pertanto, le parole del Dalai Lama raggiungono ogni persona e cambiano il suo atteggiamento verso se stesso, verso gli altri e, soprattutto, verso il mondo.

Dalai Lama Questo è un titolo unico e uno status onorevole. Nel mondo moderno, il Dalai Lama è il titolo del sovrano del Tibet. In passato il Dalai Lama era considerato la reincarnazione del Bodhisattva. Bodhisattva. "un essere con una coscienza risvegliata", il termine è composto da due parole - "bodhi" e "sattva") - nel Buddismo, un essere (o persona) dotato di bodhicitta che ha preso la decisione di diventare un Buddha per il bene di tutti esseri.

Tradotto dal mongolo, "Dalai" significa "oceano", "Lama" (bla ma) in tibetano equivale al sanscrito "guru" e significa "maestro".

Il titolo del Dalai Lama è trasferibile. Dopo la morte del Dalai Lama, i monaci organizzano la ricerca della sua prossima incarnazione. Di solito si tratta di un bambino piccolo che deve avere determinate caratteristiche e superare i test. La ricerca richiede solitamente diversi anni. Quindi il bambino va a Lhasa, dove segue la formazione sotto la guida di lama esperti.

Attualmente, il titolare di questo titolo onorifico è Dalai Lama XIV Tenzin Gyatso. È nato il 6 luglio 1935 in un piccolo villaggio chiamato Taktser nella regione di Dokham, nel Tibet nordorientale. Lasciò la casa dei suoi genitori e si diresse a Lhasa. La cerimonia di intronizzazione del XIV Dalai Lama ebbe luogo il 22 febbraio 1940.

A differenza dei suoi predecessori, Sua Santità ha viaggiato molto nei paesi dell'Est e dell'Ovest. Ha visitato 41 paesi, ha incontrato politici, esponenti del clero, personaggi della cultura e uomini d'affari. Lui è l'autore, tra i più degni che puoi trovare nel nostro.

TENJING GYATSO: “SENTO, SO CHE IL MONDO STA DIVENTANDO MIGLIORE E PIÙ GENTILE”

La saggezza del 14° Dalai Lama Tenzin Gyatso aumenta ogni anno. Le sue affermazioni si trasformano in aforismi e parole d'addio per coloro che vogliono essere felici e vivere una vita felice! I suoi discorsi verranno eseguiti in diverse lingue del mondo. Si radunano orde di persone che ascoltano con il fiato sospeso ogni parola.
Tutti i discorsi possono essere ascoltati o letti sul suo sito web - http://dalailama.ru/

Detti famosi del Dalai Lama

Queste linee si diffusero in tutto il mondo e divennero molto popolari su Internet.
Il Dalai Lama ha detto:

1. Accetta che un grande amore e un grande successo comportano grandi rischi.
2. Quando perdi, non perdi l'esperienza accumulata.
3. Segui le tre regole eterne:
a) Rispetta te stesso
b) Rispettare gli altri
c) Sii responsabile delle tue azioni.
4. Ricorda che ciò che desideri non è sempre ciò di cui hai veramente bisogno.
5. Impara le regole per sapere come infrangerle correttamente!!!
6. Non lasciare che un piccolo orgoglio rovini una grande amicizia.
7. Se commetti un errore, chiedi scusa.
8. A volte hai bisogno di ascoltarti in privato.
9. Sentiti libero, ma non violare i confini.
10. Ricorda che a volte il silenzio è la risposta migliore.
11. Vivi una vita dignitosa, così che più tardi, nella vecchiaia, avrai qualcosa da ricordare.
12. Un'atmosfera amorevole è un sostegno nella tua vita.
13. Nelle controversie, parla solo del presente, non ricordare il passato.
14. Condividi le tue conoscenze. Questo è il modo per raggiungere l’immortalità.
15. Sii gentile con la Terra. Amala
16. Una volta all'anno, vai da qualche parte dove non sei mai stato prima.
17. Ricorda che le migliori relazioni sono quelle in cui ciascuna metà, non importa con chi sia, si ricorda di te.
18. A volte devi rinunciare a ciò che vuoi per ottenerlo.

Il vero significato della vita

Siamo ospiti su questo pianeta. Siamo qui da 90 o 100 anni al massimo. In questo periodo dobbiamo cercare di fare qualcosa di buono, qualcosa di utile. Se aiuti gli altri a diventare felici, scoprirai il vero scopo della vita, il suo vero significato.

Vita umana preziosa

Ogni mattina, quando ti svegli, inizia con i pensieri: “Oggi sono stato fortunato, mi sono svegliato. Sono vivo, ho questa preziosa vita umana e non la sprecherò. Concentrerò tutte le mie energie sullo sviluppo interiore, per aprire il mio cuore agli altri e raggiungere l'illuminazione a beneficio di tutti gli esseri. Avrò solo buoni pensieri per gli altri. Non mi arrabbierò né penserò niente di male su di loro. Farò del mio meglio per aiutare gli altri”.

Punti di riferimento corretti

Se scegli come guida una persona inferiore a te in termini di merito, questo ti porterà al declino. Se diventa qualcuno i cui meriti sono paragonabili ai tuoi, allora rimarrai allo stesso livello. Ma se decidi di fare affidamento su una persona che è superiore a te in merito, questo ti aiuterà a raggiungere uno stato più elevato.

Il quattordicesimo Dalai Lama, Agwan Lobsan Tenzin Gyatso, è nato il 6 luglio 1935 nel piccolo villaggio di Taktser nel Tibet nordorientale e ha ricevuto il nome di Lhamo Dhondrup. Il luogo di nascita del futuro Dalai Lama1) si trova su una collina sopra un'ampia valle nella provincia tibetana nordorientale dell'Amdo. Sebbene il villaggio fosse considerato povero, la sua famiglia apparteneva alla categoria dei contadini moderatamente prosperi.

I suoi genitori erano Choikyon Tsering (padre) e Sonam Tsomo (madre), il suo nome fu successivamente cambiato in Diki Tsering 2). Lhamo Dhondrub era il quinto di nove figli della famiglia. Il maggiore dei figli era Tsering Drolma, Lhamo Dhondrub aveva diciotto anni meno di lei. Il fratello maggiore, Thupten Zhigmed Norbu, fu successivamente riconosciuto come la reincarnazione dell'alto lama Taktser Rinpoche.

Tuttavia, nonostante il fatto che la famiglia del futuro Dalai Lama non vivesse in povertà, nella sua autobiografia “La mia terra e il mio popolo” scrive:

“Se fossi nato in una ricca famiglia aristocratica, non sarei in grado di entrare in empatia con i sentimenti e le aspirazioni dei tibetani più poveri, ma grazie al mio background semplice, posso capirli, prevedere i loro pensieri, ed è per questo che lo faccio tanta compassione per loro, e ho sempre cercato di fare di tutto, per rendere loro la vita più facile."

Nel 1909, il precedente Dalai Lama, il XIII, visitò il villaggio di Taktser in pellegrinaggio ai luoghi santi. Ha notato la bellezza di questo posto e ha detto che gli sarebbe piaciuto tornare di nuovo qui. Nel 1937, dopo la sua morte, un gruppo speciale di lama arrivò nel villaggio di Taktser in cerca di una nuova incarnazione 3). Dopo i test tradizionali, Lhamo Dhondrup, di due anni, è stato riconosciuto come la reincarnazione del suo predecessore.

Lhamo Dhondrup, identificato come Dalai Lama, ricevette un nuovo nome: Zhetsun Zhampel Ngagwang Yeshe Tenzin Gyatso 4).

La provincia di Amdo, dove si trovava il villaggio di Taktser, era sotto il controllo cinese. Pertanto, affinché Lhamo Dhondrub potesse recarsi a Lhasa, sua futura residenza, furono necessarie lunghe trattative tra il governo tibetano e l'amministrazione locale. Infine, nell'ottobre 1939, lasciò la sua terra natale e il 22 febbraio 1940 fu intronizzato nella capitale del Tibet.

Dall'età di sei anni fino all'età di venticinque anni, il Dalai Lama segue la tradizionale formazione tibetana. Il curriculum tipicamente comprende le “cinque grandi scienze” – logica, arte e cultura tibetana, sanscrito, medicina, filosofia buddista – e le “cinque piccole” – poesia, musica, teatro, astrologia e letteratura.

La tradizione prevede esami preliminari, che il Dalai Lama superò all'età di ventiquattro anni presso le tre principali università monastiche del Tibet: Drepung, Sera e Ganden. Infine, durante l'annuale festival di preghiera di Monlam nell'inverno del 1959, Tenzin Gyatso, alla presenza di 20.000 monaci studiosi, sostenne gli esami finali, ricevendo il più alto grado accademico di Geshe Lharamba (Dottore in Filosofia Buddista).

Allo stesso tempo, mentre era ancora in fase di studio, il Dalai Lama, che all'epoca aveva solo 15 anni, su richiesta di una sessione d'emergenza dell'Assemblea nazionale del Tibet, assunse il potere politico, dirigendo il governo e lo stato . La ragione di ciò fu l’ingresso in Tibet dell’Esercito popolare di liberazione cinese il 17 novembre 1950.

Dopo l'invasione comunista cinese del Tibet, il Dalai Lama ha trascorso nove anni cercando di risolvere pacificamente la situazione attraverso negoziati con le autorità cinesi. Così, nel 1954, visitò Pechino per condurre negoziati di pace con i leader cinesi: Mao Zedong, Zhou Enlai e Deng Xiaoping. Nel 1956, mentre visitava l'India per celebrare il 2500° anniversario della nascita del Buddha, il 14° Dalai Lama incontrò il primo ministro indiano Jawaharlal Nehru e il primo ministro cinese Zhou Enlai. Il tema dell'incontro era discutere del peggioramento della situazione in Tibet.

Tuttavia, gli sforzi del 14° Dalai Lama per risolvere pacificamente il conflitto tibetano-cinese fallirono a causa della dura politica di Pechino nel Tibet orientale, che portò a disordini popolari. Il movimento di resistenza si diffuse rapidamente in altre regioni del Tibet. Il 10 marzo 1959 scoppiò una rivolta popolare su vasta scala nella capitale del Tibet, Lhasa. La richiesta principale dei tibetani era la completa liberazione del loro paese e la dichiarazione di indipendenza. Tuttavia, la rivolta, come si suol dire, fu soffocata nel sangue: fu brutalmente repressa dall'esercito cinese. Il Dalai Lama fuggì da Lhasa la notte del 17 marzo 1959 5). Circa centomila tibetani lo seguirono in esilio. Da allora, il 10 marzo è una data di lutto nel calendario tibetano e in questo giorno i tibetani e i loro amici in tutto il mondo tengono serate commemorative.

Avendo ricevuto asilo politico in India, il Dalai Lama vive dal 1960 nella città indiana di Dharamsala (Himachal Pradesh), oggi chiamata la “piccola Lhasa”. Lì si trova la sede del governo tibetano in esilio.

Durante i primi anni della sua vita in esilio, il Dalai Lama si è rivolto più volte all'ONU, chiedendo aiuto per risolvere la questione tibetana. Come risultato del suo attivismo politico, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò tre risoluzioni (nel 1959, 1961 e 1965) che invitavano la Cina a rispettare i diritti umani in Tibet e il desiderio di autodeterminazione del popolo tibetano.

Un nuovo governo tibetano fu formato in esilio. Il 14 ° Dalai Lama, che lo guidò, prima di tutto, si prefisse il compito di sopravvivere ai tibetani e di salvare la loro cultura. A questo scopo furono fondati insediamenti per i rifugiati, la cui occupazione principale era l'agricoltura. Grazie al successo dello sviluppo economico e alla creazione di un sistema educativo, le nuove generazioni di bambini tibetani che crescono in esilio sono ben consapevoli della propria lingua, storia, religione e cultura. Nel 1959 furono fondati l'Istituto Tibetano di Arti Drammatiche (TIPA) e l'Istituto Centrale di Studi Superiori Tibetani, un istituto di istruzione superiore per i tibetani che vivono in India. Per preservare la vasta collezione di insegnamenti del buddismo tibetano - la base dello stile di vita tibetano - furono ricreati oltre 200 monasteri in esilio.

Nel 1963 il Dalai Lama proclamò una costituzione democratica basata sui principi del Buddismo insieme alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. La Costituzione, così come concepita dai suoi creatori, è un modello per il futuro di un Tibet libero. Oggi il parlamento tibetano, il Kashag, si forma attraverso le elezioni. Il Dalai Lama nei suoi discorsi sottolinea costantemente la necessità di riforme democratiche nell'amministrazione tibetana, affermando che una volta risolta la questione tibetana, egli non ricoprirà alcuna carica politica. 6)

Il 21 settembre 1987, al Congresso americano sui diritti umani, il Dalai Lama presentò il "Piano di pace in cinque punti" 7) come primo passo verso la creazione di una zona di pace in Tibet.

In risposta, la leadership cinese ha lanciato una campagna per denigrare il 14° Dalai Lama e accusarlo di ampliare il divario tra il popolo cinese e quello tibetano. I tibetani indignati hanno organizzato una grande manifestazione a Lhasa il 27 settembre. Per evitare un ulteriore deterioramento dei rapporti, il 17 dicembre dello stesso anno, l'Amministrazione tibetana inviò un memorandum al governo cinese in cui spiegava le idee e gli sforzi del XIV Dalai Lama per risolvere il problema del Tibet.

Il 15 giugno 1988, a Strasburgo, il Dalai Lama propose una versione ampliata del "Piano in cinque punti", che implicava l'autogoverno democratico del Tibet "in cooperazione con la Repubblica popolare cinese". Ha dichiarato di essere pronto ad abbandonare l'idea dell'indipendenza del Tibet e di volerlo vedere come un'unica entità politica, la cui politica estera e la cui difesa sarebbero gestite dalla Cina.

Tuttavia, il 2 settembre 1991, il governo tibetano in esilio dichiarò invalida la proposta di Strasburgo a causa della vicinanza e dell’atteggiamento negativo della leadership cinese nei confronti delle proposte avanzate a Strasburgo.

Il 9 ottobre 1991, in un discorso all'Università di Yale negli Stati Uniti, il 14° Dalai Lama espresse il desiderio di visitare il Tibet e valutare personalmente l'attuale situazione politica. "Sono molto preoccupato che questa situazione esplosiva possa portare ad uno scoppio di violenza. Voglio fare tutto ciò che è in mio potere per impedirlo... La mia visita sarebbe una nuova opportunità per raggiungere la comprensione e creare le basi per una soluzione negoziata ."

Dal 1967, il XIV Dalai Lama ha viaggiato continuamente in giro per il mondo, avendo visitato attualmente una cinquantina di paesi. In particolare, ha già visitato la Russia sette volte: tre volte durante il periodo sovietico - nel 1979, 1982 e 1986; Successivamente, nel 1991 e nel 1992, ha visitato le repubbliche buddiste: Buriazia e l'Okrug autonomo di Agin, Tuva e Kalmykia. Nel 1994 visitò nuovamente Mosca e parlò anche alla Duma di Stato, e nel 1996 visitò Mosca mentre si recava in Mongolia. Tuttavia, a causa del rafforzamento del partenariato russo-cinese dal 2001 al 2004, la Russia gli ha negato il visto d'ingresso. Nel novembre 2004, dopo una pausa di dieci anni, al Dalai Lama è stato concesso di recarsi in Calmucchia per una breve visita pastorale. Da allora il rifiuto dei visti è continuato.

Pur essendo attivo politicamente, il Dalai Lama non perde di vista il dialogo interreligioso. Ha incontrato Papa Paolo VI in Vaticano nel 1973 e nel 1980, 1982, 1990, 1996 e 1999 con Papa Giovanni Paolo II.

Nel 1981, il leader del popolo tibetano parlò con il vescovo di Canterbury Robert Runcie e altri leader della Chiesa anglicana a Londra. Inoltre, nel corso degli anni ci sono stati incontri con rappresentanti dell'Islam e dell'Ebraismo. Dopo il suo discorso al Congresso delle religioni mondiali, in suo onore si è tenuta una cerimonia interreligiosa.

Allo stesso tempo prende una posizione chiara nei confronti dei missionari cristiani nei paesi asiatici. Così, in un'intervista alla televisione tedesca ARD, ha dichiarato:

"È sbagliato allontanare le persone dal loro patrimonio culturale. È meglio e più sicuro rimanere nella propria tradizione. Recentemente sono stato in Mongolia (la stessa cosa, ho sentito, sta accadendo in Tibet) e ho incontrato missionari cristiani. Ho detto loro in faccia: "Questo è un paese buddista, non un luogo di conversione". Qui in Occidente, nelle mie conferenze, dico sempre alla gente: avete una tradizione giudeo-cristiana, è meglio rimanervi.

Tuttavia, questa affermazione sembra più che ambigua sullo sfondo del fascino di massa per l'Oriente e della conversione totale al buddismo di persone che sono cresciute, in un modo o nell'altro, nel quadro di questa stessa cultura giudeo-cristiana. Inoltre, è il buddismo tibetano nelle sue varie varietà ad essere più popolare in Occidente.

L'altra sua affermazione sembra ambigua in confronto: “Credo sempre che sia molto meglio se abbiamo un'ampia varietà di religioni, un'ampia varietà di filosofie, piuttosto che un'unica religione o filosofia. Ciò è necessario perché le persone hanno mentalità diverse inclinazioni "Ogni religione ha le sue idee e i suoi metodi unici. Studiandoli arricchiremo la nostra fede". Perché mongoli e tibetani non dovrebbero studiare idee e metodi cristiani se europei e americani sono così disposti a studiare il buddismo?

Dal 1973, quando il XIV Dalai Lama visitò per la prima volta i paesi occidentali, ha costantemente ricevuto premi e lauree honoris causa in riconoscimento del suo brillante lavoro sulla filosofia buddista e della sua attiva difesa del dialogo interreligioso, della risoluzione dei conflitti internazionali, dei diritti umani e delle questioni relative all'inquinamento ambientale.

Eccone solo alcuni: il Premio Magsaysay delle Filippine (noto come "Premio Nobel dell'Asia"); Premio umanitario Albert Schweitzer (New York, USA); Premio Dr. Leopold Lucas (Germania); "Premio della Memoria" (Fondazione Daniel Mitterrand, Francia); "Premio per la leadership nel mantenimento della pace" (Nuclear Age Foundation, USA); Premio per la Pace e l'Unificazione (Conferenza Nazionale per la Pace, Nuova Delhi, India); Primo Premio della Fondazione Sartorius (Germania); Premio Raoul Wallenberg (Congressional Human Rights Caucus).

Il 10 dicembre 1989, il 14° Dalai Lama ha ricevuto il Premio Nobel per la pace, e lo ha fatto “a nome di tutti coloro che sono perseguitati, di tutti coloro che lottano per la libertà e lavorano per la pace nel mondo, e anche a nome del popolo tibetano Il premio”, ha affermato il Dalai Lama, “ribadisce la nostra convinzione che con l’aiuto della verità, del coraggio e della determinazione, il Tibet raggiungerà la liberazione. La nostra lotta deve essere non violenta e libera dall’odio”.

La decisione del Comitato norvegese per il Nobel di assegnare il Premio per la Pace a Sua Santità il XIV Dalai Lama è stata accolta con favore dall'intera comunità mondiale, ad eccezione ovviamente della Cina. Il comitato ha sottolineato che "Il Dalai Lama, nella sua lotta per la liberazione del Tibet, si è fermamente opposto all'uso della violenza. Chiede una soluzione pacifica basata sulla tolleranza e sul rispetto reciproco per preservare il patrimonio storico e culturale del suo popolo". ."

D'ora in poi il 10 dicembre sarà una delle festività del calendario tibetano. In questo giorno si svolgono eventi festivi a Dharamsala, così come nelle diaspore tibetane in tutto il mondo (e anche in Russia). Di solito includono discorsi di personaggi politici e pubblici, rituali buddisti e visione di film dedicati al problema tibetano.

Sua Santità ha anche inviato parole di sostegno al movimento per la democrazia guidato dagli studenti in Cina: "Nel giugno di quest'anno (1989), il movimento per la democrazia popolare in Cina è stato brutalmente represso (riferendosi ai sanguinosi eventi di piazza Tiananmen a Pechino, durante i quali si ritiene che le organizzazioni internazionali per i diritti umani, da alcune centinaia a diverse migliaia di studenti cinesi - ndr). Ma non credo che le manifestazioni di protesta non abbiano dato frutti, perché lo spirito di libertà è tornato a fare irruzione nei cuori dei cinesi popolo, e la Cina non sarà in grado di resistere a questo spirito di libertà che oggi ha travolto noi in molte parti del mondo. Gli studenti coraggiosi e i loro sostenitori hanno mostrato alla leadership cinese e al mondo intero il volto del vero umanesimo inerente a questa grande nazione ."

L'attività pastorale del XIV Dalai Lama è abbastanza nota. Si può solo menzionare che nonostante tutta la sua vasta e intensa attività politica, il 14° Dalai Lama conduce la vita di un monaco buddista. A Dharamsala si sveglia alle 4 del mattino, medita, dice preghiere e mantiene un programma rigoroso di incontri ufficiali, udienze, insegnamenti religiosi e cerimonie. Conclude ogni giornata con la preghiera.

Il Dalai Lama, oltre alla sua attività politica e sociale, è anche autore di numerosi libri sul buddismo e sul destino del popolo tibetano. Tra questi ci sono "My Land and My People" (1962); "Buddismo del Tibet" (1991); "Libertà in esilio" (1992); "Etica per il Nuovo Millennio" (2001); "Vita compassionevole" (2004); "Cuore aperto" (2004); "La tradizione Gelug e Kagyu di Mahamudra" (2005) e altri.

_____________________________________

1) L'istituzione dei Dalai Lama appare per la prima volta in Tibet alla fine del XIV secolo. Il titolo stesso di "Dalai Lama" fu ricevuto dal terzo di una serie di reincarnazioni, Sonam Gyatso, dal tumeto-mongolo Altan Khan. Invitato alla corte di quest'ultimo nel 1588, Sonam Gyatso diede al khan le istruzioni tradizionali, dopo di che accettò il buddismo e ricompensò generosamente Sonam Gyatso. Da Altan Khan ha ricevuto il titolo di "Dalai Lama". In mongolo, la parola "Dalai" significa "oceano", indicando l'ampiezza e la profondità della conoscenza del Dalai Lama. Altan Khan, a sua volta, ricevette il titolo di "Re religioso, Brahma, erede degli dei". È curioso che il successivo, il 4° Dalai Lama, fosse il pronipote di Altan Khan. I primi due Dalai Lama furono riconosciuti retroattivamente come tali, come le precedenti reincarnazioni di Sonam Gyatso. Il primo si chiamava Gendun Dubpa (1391-1474). Era uno studente di Tsongkhapa (il fondatore della scuola riformista Gelugpa, che divenne dominante in Tibet in seguito all'ascesa al trono del Dalai Lama) e fondò l'enorme monastero di Tashilhunpo. Il secondo Dalai Lama, Gendun Gyatso, fondò il monastero di Choikorgyel vicino a Lhasa. C'è un lago vicino al monastero, che viene tradizionalmente utilizzato per cercare le reincarnazioni del Dalai Lama. Il quinto Dalai Lama, Ngawang Lobsang Gyatso (1617-1682), con l'aiuto del mongolo Khan Gushri, ottenne il pieno potere politico e spirituale sul Paese nel 1642. Da questo momento in poi i Dalai Lama sono i signori sovrani del Tibet.

Secondo la tradizione buddista, i Dalai Lama sono incarnazioni sulla terra di Avalokiteshvara (tib. Chenrezig), il Bodhisattva della Compassione; rinascono ancora e ancora per servire le persone.

2) Diversi anni fa, la casa editrice di Sofia ha pubblicato il libro di Diki Tsering sul Dalai Lama, “Mio figlio”.

3) La ricerca di una nuova reincarnazione è una complessa procedura in più fasi. Di norma include, oltre alle preghiere e alla lettura dei sacri sutra, la divinazione con l'osservazione del lago sacro (vedi sopra). Nel corso dell'osservazione, sulla base di segni comprensibili solo a sacerdoti esperti, viene stabilita la direzione geografica più probabile dell'apparizione della reincarnazione, nonché i segni più probabili dello zodiaco sotto i quali il ragazzo - il successore del defunto - era nato. I lama visitano anche in incognito le famiglie dove ci sono ragazzi particolarmente eccezionali e di età adeguata. Ai candidati selezionati vengono offerti oggetti da una serie di oggetti che appartenevano alla precedente incarnazione per l'identificazione. Quando a Lhamo Dhondrup, di due anni, furono mostrati vari cimeli e giocattoli del precedente Dalai Lama, disse: "Questo è mio, questo è mio!").

Tuttavia, lo stesso XIV Dalai Lama ritiene che non tutte le incarnazioni dei Dalai Lama fossero autentiche. È sicuro di essere l'incarnazione del 5° Dalai Lama, poiché da bambino aveva molti sogni vividi associati a questa persona.

4) Alcune delle possibili traduzioni di questi epiteti: “Santo”, “Tenera Gloria”, “Molto Misericordioso”, “Difensore della Fede”, “Oceano di Saggezza”. I tibetani lo chiamano anche Yeshe Norbu - "Gioiello che appaga tutto" o semplicemente Kundun - "Presenza". In Occidente, il Dalai Lama viene spesso chiamato "Sua Santità".

5) La CIA ha fornito assistenza nella fuga del 14° Dalai Lama. Inoltre, nel corso degli anni, il governo americano ha fornito sostegno finanziario al governo tibetano e a varie iniziative. Così, dal 1956 al 1972, l'amministrazione statunitense appoggiò direttamente il movimento ribelle tibetano e il 14° Dalai Lama, il cui mediatore era suo fratello. Dai documenti declassificati del Dipartimento di Stato americano si è saputo che nel 1964 il Dalai Lama ricevette un sussidio per un importo di 180mila dollari USA. Negli anni '60, fino a 1,7 milioni di dollari venivano stanziati ogni anno per sostenere le forze armate tibetane, il cui numero nel 1962 superava le diecimila persone.

Successivamente, dopo la normalizzazione delle relazioni con la RPC, il sostegno americano al movimento di liberazione del Tibet cominciò ad essere fornito indirettamente, attraverso organizzazioni filo-tibetane: Campagna internazionale per il Tibet, Fondo per lo sviluppo sociale e delle risorse, Rete di informazione sul Tibet, Istituto Tibet e altri.

Tuttavia, con un significativo sostegno finanziario, gli Stati Uniti non hanno avuto alcuna influenza politica sulla situazione e hanno permesso che gli eventi si sviluppassero in modo incontrollabile. Come risultato di questo atteggiamento, il movimento di liberazione tibetano crollò e gli americani riconobbero effettivamente la sovranità cinese sul Tibet.

6) Così, nel 2001, il Dalai Lama annunciò che se il popolo tibetano avesse eletto il potere politico, l'istituzione del Dalai Lama avrebbe potuto perdere la sua rilevanza. Allora sarà felice di ritirarsi parzialmente e di lasciare che l’istituzione del Dalai Lama muoia con lui. Tuttavia, nel 2005, in un’intervista all’Hindustan Times, il 14° Dalai Lama chiarì la sua posizione: “Se muoio entro i prossimi mesi o prima del nostro ritorno in Tibet, allora arriverà un nuovo Dalai Lama”. Per “ritorno al Tibet” intendiamo, se non l’indipendenza del Tibet, almeno lo status di autonomia all’interno della Cina. Il 14° Dalai Lama ha mantenuto la sua promessa dimettendosi dalla carica di capo del governo tibetano in esilio nel 2002. Questa posizione è ora ricoperta dal Primo Ministro Samdong Rinpoche.

7) "Piano di pace in cinque punti":

1) Trasformazione di tutto il Tibet in una zona di pace;
2) l'abbandono da parte della Cina della politica di trasferimento della popolazione, che minaccia l'esistenza stessa dei tibetani come nazione;
3) Rispetto dei diritti fondamentali e delle libertà democratiche per i tibetani;
4) Ripristino e protezione della natura del Tibet e rifiuto della Cina di utilizzare il territorio tibetano per la produzione di armi nucleari e come discarica di scorie nucleari;
5) Condurre negoziati aperti sul futuro status del Tibet e sul rapporto tra i popoli tibetano e cinese.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividi con i tuoi amici!
questo articolo è stato utile?
NO
Grazie per il tuo feedback!
Qualcosa è andato storto e il tuo voto non è stato conteggiato.
Grazie. Il tuo messaggio è stato inviato
trovato un errore nel testo?
Selezionalo, fai clic Ctrl+Invio e sistemeremo tutto!