Fashion style. Bellezza e salute. Casa. Lui e te

Mare di Barents quanti punti c'è una tempesta. Perché si forma la schiuma sulle onde? Cos'è fantastico?

Vento– si tratta di un movimento orizzontale (flusso d'aria parallelo a superficie terrestre), derivante da una distribuzione non uniforme del calore e pressione atmosferica e diretto dalla zona alta pressione alla zona di bassa pressione

Il vento è caratterizzato da velocità (forza) e direzione. Direzioneè determinata dai lati dell'orizzonte da cui spira, e si misura in gradi. Velocità del vento misurato in metri al secondo e chilometri orari. La forza del vento è misurata in punti.

Vento con gli stivali, m/s, km/h

Scala Beaufort- una scala convenzionale per la valutazione visiva e la registrazione della forza del vento (velocità) in punti. Inizialmente, fu sviluppato dall'ammiraglio inglese Francis Beaufort nel 1806 per determinare la forza del vento in base alla natura della sua manifestazione in mare. Dal 1874, questa classificazione è stata adottata per un uso diffuso (su terra e in mare) nella pratica sinottica internazionale. Negli anni successivi esso è cambiato e si è affinato (Tabella 2). Uno stato di completa calma in mare è stato considerato come punto zero. Inizialmente, il sistema era di tredici punti (0-12 bft, sulla scala Beaufort). Nel 1946 la scala è stata aumentata a diciassette (0-17). La forza del vento sulla scala è determinata dall'interazione del vento con vari oggetti. Negli ultimi anni, la forza del vento viene valutata più spesso in base alla velocità, misurata in metri al secondo - sulla superficie terrestre, ad un'altezza di circa 10 m sopra lo spazio aperto, superficie piana.

La tabella mostra la scala Beaufort, adottata nel 1963 dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale. La scala delle onde marine è di nove punti (i parametri sono forniti per una vasta area di mare; nelle piccole aree d'acqua le onde sono minori). Descrizioni dell'azione di spostamento masse d'aria- dato "per condizioni atmosfera terrestre vicino alla superficie terrestre o dell’acqua”, e temperature superiori allo zero. Sul pianeta Marte, ad esempio, i rapporti saranno diversi.

Forza del vento in scala Beaufort e onde del mare

Tabella 1

Punti Indicazione verbale della forza del vento Velocità del vento, m/s Velocità del vento km/ora

Azione del vento

sulla terra

in mare (punti, onde, caratteristiche, altezza e lunghezza d'onda)

0 Calma 0-0,2 Meno di 1 Completa assenza di vento. Il fumo sale verticalmente, le foglie degli alberi sono immobili. 0. Nessuna eccitazione
Mare liscio a specchio
1 Tranquillo 0,3-1,5 2-5 Il fumo devia leggermente dalla direzione verticale, le foglie degli alberi sono immobili 1. Eccitazione debole.
Ci sono leggere increspature sul mare, nessuna schiuma sui crinali. L'altezza dell'onda è 0,1 m, la lunghezza - 0,3 m.
2 Facile 1,6-3,3 6-11 Puoi sentire il vento sul viso, le foglie a volte frusciano leggermente, la banderuola comincia a muoversi, 2. Scarsa eccitazione
Le creste non si ribaltano e appaiono vetrose. In mare, le onde corte sono alte 0,3 me lunghe 1-2 m.
3 Debole 3,4-5,4 12-19 Foglie e rami sottili di alberi con fogliame ondeggiano continuamente, ondeggiano bandiere leggere. Il fumo sembra essere lambito dalla sommità del tubo (ad una velocità superiore a 4 m/sec). 3. Leggera eccitazione
Onde corte e ben definite. Le creste, ribaltandosi, formano una schiuma vetrosa, e ogni tanto si formano piccoli agnelli bianchi. Altezza media onde 0,6-1 m, lunghezza - 6 m.
4 Moderare 5,5-7,9 20-28 Il vento solleva polvere e pezzi di carta. I rami sottili degli alberi ondeggiano senza foglie. Il fumo si mescola nell'aria, perdendo la sua forma. Questo vento migliore per il funzionamento di un generatore eolico convenzionale (con un diametro della ruota eolica di 3-6 m) 4. Eccitazione moderata
Le onde sono allungate, le calotte bianche sono visibili in molti punti. L'altezza dell'onda è 1-1,5 m, la lunghezza è 15 m.
Spinta del vento sufficiente per il windsurf (su tavola a vela), con possibilità di entrare in modalità planata (con vento di almeno 6-7 m/s)
5 Fresco 8,0-10,7 29-38 Rami e tronchi sottili ondeggiano, il vento si sente nelle mani. Tira fuori grandi bandiere. Fischiandomi nelle orecchie. 4. Mare mosso
Le onde sono ben sviluppate in lunghezza, ma non molto grandi sono visibili ovunque delle creste bianche (in alcuni casi si formano degli spruzzi). Altezza dell'onda 1,5-2 m, lunghezza - 30 m
6 Forte 10,8-13,8 39-49 I rami spessi degli alberi oscillano, gli alberi sottili si piegano, i fili del telegrafo ronzano, gli ombrelli sono difficili da usare 5. Grave disturbo
Cominciano a formarsi grandi onde. Creste bianche e schiumose occupano vaste aree. Si forma polvere d'acqua. Altezza dell'onda - 2-3 m, lunghezza - 50 m
7 Forte 13,9-17,1 50-61 I tronchi degli alberi ondeggiano, i grandi rami si piegano, è difficile camminare controvento. 6. Forte eccitazione
Le onde si accumulano, le creste si spezzano, la schiuma giace a strisce nel vento. Altezza delle onde fino a 3-5 m, lunghezza - 70 m
8 Molto
forte
17,2-20,7 62-74 I rami sottili e secchi degli alberi si spezzano, è impossibile parlare con il vento, è molto difficile camminare controvento. 7. Eccitazione molto forte
Moderatamente alto onde lunghe. Lo spruzzo inizia a volare lungo i bordi delle creste. Strisce di schiuma sono disposte in file nella direzione del vento. Altezza dell'onda 5-7 m, lunghezza - 100 m
9 Tempesta 20,8-24,4 75-88 Curva grandi alberi, spezza grandi rami. Il vento strappa le tegole dai tetti 8.Eccitazione molto forte
Onde alte. La schiuma cade nel vento in strisce larghe e fitte. Le creste delle onde cominciano a ribaltarsi e a sbriciolarsi in spruzzi, che compromettono la visibilità. Altezza dell'onda - 7-8 m, lunghezza - 150 m
10 Forte
tempesta
24,5-28,4 89-102 Succede raramente sulla terraferma. Distruzione significativa di edifici, il vento abbatte gli alberi e li sradica 8.Eccitazione molto forte
Onde molto alte con creste lunghe e ricurve verso il basso. La schiuma risultante viene spazzata via dal vento in grandi fiocchi sotto forma di spesse strisce bianche. La superficie del mare è bianca di schiuma. Il forte ruggito delle onde è come colpi. La visibilità è scarsa. Altezza - 8-11 m, lunghezza - 200 m
11 Crudele
tempesta
28,5-32,6 103-117 È osservato molto raramente. Accompagnato da grandi distruzioni su vaste aree. 9. Onde eccezionalmente alte.
Le navi di piccole e medie dimensioni sono talvolta nascoste alla vista. Il mare è tutto ricoperto da lunghi fiocchi bianchi di schiuma, posti sottovento. I bordi delle onde si trasformano in schiuma ovunque. La visibilità è scarsa. Altezza - 11 m, lunghezza 250 m
12 Uragano >32,6 Più di 117 Distruzione devastante. Le singole raffiche di vento raggiungono velocità di 50-60 m.s. Un uragano può verificarsi prima di un forte temporale 9. Eccitazione eccezionale
L'aria è piena di schiuma e spray. Il mare è tutto ricoperto di strisce di schiuma. Visibilità molto scarsa. Altezza dell'onda> 11 m, lunghezza - 300 m.

Per renderlo più facile da ricordare(compilato da: autore del sito web)

3 - Debole - 5 m/s (~20 km/h) - foglie e rami sottili degli alberi oscillano continuamente
5 - Fresco - 10 m/s (~35 km/h) - tira fuori grandi bandiere, fischia nelle orecchie
7 - Forte - 15 m/s (~55 km/h) - i cavi del telegrafo ronzano, è difficile andare controvento
9 - Tempesta - 25 m/s (90 km/h) - il vento abbatte alberi, distrugge edifici

* La lunghezza dell'onda del vento sulla superficie dei corpi idrici (fiumi, mari, ecc.) è la distanza orizzontale più breve tra le cime delle creste adiacenti.

Dizionario:

Brezza– vento onshore debole, con forza fino a 4 punti.

Vento normale- accettabile, ottimale per qualcosa. Ad esempio, per il windsurf sportivo è necessaria una spinta del vento sufficiente (almeno 6-7 metri al secondo), mentre per il lancio con il paracadute, al contrario, è meglio avere tempo calmo (esclusa deriva laterale, forti raffiche vicino alla superficie terrestre e trascinamento della vela dopo l'atterraggio).

Tempesta si chiama vento persistente e tempestoso in un uragano, con una forza superiore a 9 punti (gradazione sulla scala Beaufort), accompagnato da distruzione sulla terra e forti onde in mare (tempesta). I temporali sono: 1) burrasche; 2) polveroso (sabbioso); 3) privo di polvere; 4) nevoso. Le raffiche iniziano all'improvviso e finiscono altrettanto rapidamente. Le loro azioni sono caratterizzate da enormi forza distruttiva(tale vento distrugge gli edifici e sradica gli alberi). Queste tempeste sono possibili ovunque nella parte europea della Russia, sia in mare che a terra. In Russia, il confine settentrionale della distribuzione delle tempeste di polvere passa attraverso Saratov, Samara, Ufa, Orenburg e i monti Altai. Tempeste di neve di grande forza si verificano nelle pianure della parte europea e nella parte steppa della Siberia. Le tempeste sono solitamente causate dal passaggio di un fronte atmosferico attivo, di un ciclone profondo o di un tornado.

Burrasca- una forte e tagliente raffica di vento (raffici di picco) con una velocità di 12 m/sec e superiore, solitamente accompagnata da un temporale. Con una velocità di oltre 18-20 metri al secondo, le raffiche di vento demoliscono strutture e segnali scarsamente protetti e possono rompere cartelloni pubblicitari e rami di alberi, causare la rottura delle linee elettriche, creando un pericolo per le persone e le auto nelle vicinanze. Il vento rafficato e squallido si verifica durante il passaggio di un fronte atmosferico e con un rapido cambiamento della pressione nel sistema barico.

Vorticeeducazione atmosferica con movimento rotatorio dell'aria attorno ad un asse verticale o inclinato.

Uragano(tifone) è un vento di forza distruttiva e di notevole durata, la cui velocità supera i 120 km/h. Un uragano “vive”, cioè si muove, di solito per 9-12 giorni. I meteorologi gli danno un nome. L'uragano distrugge edifici, sradica alberi, demolisce strutture leggere, rompe cavi e danneggia ponti e strade. Il suo potere distruttivo può essere paragonato a un terremoto. La patria degli uragani è l'oceano, più vicino all'equatore. I cicloni saturi di vapore acqueo si muovono da qui verso ovest, torcendosi sempre di più e aumentando la velocità. I diametri di questi vortici giganti sono di diverse centinaia di chilometri. Gli uragani sono più attivi in ​​agosto e settembre.
In Russia, gli uragani si verificano più spesso nei territori di Primorsky e Khabarovsk, Sakhalin, Kamchatka, Chukotka e nelle Isole Curili.

Tornado– questi sono vortici verticali; le raffiche sono spesso orizzontali, parte della struttura dei cicloni.

La parola "smerch" è russa e deriva dal concetto semantico di "crepuscolo", cioè una situazione cupa e tempestosa. Un tornado è un gigantesco imbuto rotante, all'interno del quale c'è una bassa pressione, e tutti gli oggetti che si trovano sul percorso del movimento del tornado vengono risucchiati in questo imbuto. Mentre si avvicina si sente un ruggito assordante. Un tornado si muove sopra il suolo ad una velocità media di 50-60 km/h. I tornado sono di breve durata. Alcuni di loro "vivono" per secondi o minuti e solo pochi - fino a mezz'ora.

Nel continente nordamericano si chiama tornado tornado, e in Europa – trombo. Un tornado può sollevare un'auto in aria, sradicare alberi, piegare un ponte e distruggere i piani superiori degli edifici.

Il tornado in Bangladesh, osservato nel 1989, è stato incluso nel Guinness dei primati come il più terribile e distruttivo dell'intera storia delle osservazioni, nonostante il fatto che i residenti della città di Shaturia fossero stati avvertiti in anticipo dell'avvicinarsi del tornado , 1.300 persone ne sono diventate vittime.

In Russia, i tornado si verificano più spesso mesi estivi negli Urali, sulla costa del Mar Nero, nella regione del Volga e in Siberia.

I meteorologi classificano gli uragani, le tempeste e i tornado come eventi di emergenza con una velocità di diffusione moderata, quindi molto spesso è possibile annunciarli in tempo un avviso di tempesta. Si potrà trasmettere attraverso i canali della Protezione civile: dopo il suono delle sirene" Attenzione a tutti!"Bisogna ascoltare i servizi televisivi e radiofonici locali.

Simboli sulle mappe meteorologiche fenomeni meteorologici legati al vento

In meteorologia e idrometeorologia, la direzione del vento (“da dove soffia”) è indicata sulla mappa come una freccia, il cui tipo di piumaggio mostra la velocità media del flusso d'aria. Nella navigazione aerea, il nome della direzione è il contrario. Nella navigazione sull'acqua, l'unità di velocità (nodo) di una nave è considerata pari a un miglio nautico orario (dieci nodi corrispondono a circa cinque metri al secondo).

Su una carta meteorologica, una lunga piuma di una freccia del vento significa 5 m/s, una corta - 2,5 m/s, a forma di bandiera triangolare - 25 m/s (segue una combinazione di quattro linee lunghe e 1 linea corta uno). Nell'esempio mostrato in figura c'è un vento di 7-8 m/s. Se la direzione del vento è instabile, all'estremità della freccia viene posizionata una croce.

L'immagine mostra i simboli della direzione e della velocità del vento utilizzati sulle mappe meteorologiche, nonché un esempio di applicazione di icone e frammenti da una matrice di cento celle di simboli meteorologici (ad esempio, neve alla deriva e neve che soffia, quando si alza la neve caduta in precedenza e viene ridistribuito nello strato terrestre dell'aria).

Questi simboli possono essere visti su mappa sinottica Centro Idrometeorologico della Russia (http://meteoinfo.ru) compilato come risultato dell'analisi dei dati attuali sul territorio dell'Europa e dell'Asia, che mostra schematicamente i confini delle zone calde e fredde fronti atmosferici e le direzioni dei loro movimenti lungo la superficie terrestre.

Cosa fare in caso di allerta tempesta?

1. Chiudere e fissare saldamente tutte le porte e le finestre. Applicare strisce di intonaco trasversalmente al vetro (per evitare la dispersione di frammenti).

2. Preparare una scorta di acqua e cibo, medicine, una torcia elettrica, candele, una lampada a cherosene, un ricevitore a batteria, documenti e denaro.

3. Spegnere gas ed elettricità.

4. Rimuovere gli oggetti dai balconi (cortile) che potrebbero essere portati via dal vento.

5. Passare dagli edifici leggeri a quelli più robusti o ai rifugi della protezione civile.

6. In una casa di villaggio, spostati nella parte più spaziosa e durevole e, soprattutto, nel seminterrato.

8. Se hai una macchina, prova a guidare il più lontano possibile dall'epicentro dell'uragano.

I bambini degli asili e delle scuole devono essere rimandati a casa in anticipo. Se l’allarme tempesta arriva troppo tardi, i bambini dovrebbero essere sistemati negli scantinati o nelle zone centrali degli edifici.

È meglio aspettare che finisca un uragano, un tornado o una tempesta in un rifugio, un rifugio precedentemente preparato o almeno in uno scantinato. Spesso, però, l'allarme temporale viene dato solo pochi minuti prima che il temporale arrivi, e durante questo lasso di tempo non è sempre possibile mettersi al riparo.

Se ti ritrovi fuori durante un uragano

2. Non bisogna trovarsi su ponti, cavalcavia, cavalcavia o in luoghi in cui sono immagazzinate sostanze infiammabili e tossiche.

3. Nascondersi sotto un ponte, tettoia in cemento armato, in un seminterrato, in cantina. Puoi sdraiarti in un buco o in qualsiasi depressione. Proteggi gli occhi, la bocca e il naso dalla sabbia e dal terreno.

4. Non puoi salire sul tetto e nasconderti in soffitta.

5. Se stai guidando un'auto in pianura, fermati, ma non scendere dall'auto. Chiudi bene le porte e le finestre. Durante una tempesta di neve, copri il lato del radiatore del motore con qualcosa. Se il vento non è forte, potete spalare di tanto in tanto la neve dalla vostra auto per evitare di rimanere sepolti sotto uno spesso strato di neve.

6. Se sei su un trasporto pubblico, lascialo immediatamente e cerca riparo.

7. Se gli elementi ti sorprendono in un luogo elevato o aperto, corri (striscia) verso qualche tipo di riparo (rocce, foresta) che potrebbe smorzare la forza del vento, ma fai attenzione ai rami e agli alberi che cadono.

8. Quando il vento si è calmato, non abbandonare immediatamente il rifugio, poiché la raffica potrebbe ripresentarsi nel giro di pochi minuti.

9. Mantieni la calma e niente panico, aiuta le vittime.

Come comportarsi dopo le catastrofi naturali

1. Quando si lascia il rifugio, guardarsi intorno per vedere se ci sono oggetti sporgenti, parti di strutture o cavi spezzati.

2. Non accendere gas o fuoco, non accendere l'elettricità finché i servizi speciali non controllano le condizioni delle comunicazioni.

3. Non usare l'ascensore.

4. Non entrare negli edifici danneggiati e non avvicinarsi ai cavi elettrici caduti.

5. La popolazione adulta assiste i soccorritori.

Dispositivi

L'esatta velocità del vento viene determinata utilizzando un dispositivo: un anemometro. Se tale dispositivo non esiste, è possibile realizzare un misuratore del vento fatto in casa “Wild board” (Fig. 1), con una precisione di misurazione sufficiente per velocità del vento fino a dieci metri al secondo.

Riso. 1. Banderuola Wilda fatta in casa:
1 - tubo verticale (lungo 600 mm) con estremità superiore appuntita saldata, 2 - asta orizzontale anteriore della banderuola con sfera di contrappeso; 3 - girante a banderuola; 4 - telaio superiore; 5 - asse orizzontale della cerniera del pannello; 6 - tavola per la misurazione del vento (del peso di 200 g). 7 - asta verticale fissa inferiore con indicatori cardinali montati su di essa: N - nord, S - sud, 3 - ovest, E - est; N. 1 - N. 8 - Perni indicatori della velocità del vento.

La banderuola viene installata ad un'altezza di 6 - 12 metri, sopra una superficie aperta e piana. Sotto la banderuola ci sono delle frecce che indicano la direzione del vento. Sopra la banderuola, al tubo 1 sull'asse orizzontale 5, è incernierato al telaio 4 un pannello anemometrico 6 di dimensioni 300x150 mm. Peso della tavola: 200 grammi (regolato utilizzando un dispositivo di riferimento). All'indietro dal telaio 4 vi è un segmento di arco attaccato ad esso (con un raggio di 160 mm) con otto perni, di cui quattro lunghi (140 mm ciascuno) e quattro corti (100 mm ciascuno). Gli angoli ai quali vengono fissati sono con la verticale per il perno n° 1-0°; N. 2 - 4°; N. 3 - 15,5°; N. 4 - 31°; N. 5 - 45,5°; N. 6 - 58°; N. 7 - 72°; N. 8-80,5°.
La velocità del vento viene determinata misurando l'angolo di deflessione della tavola. Dopo aver determinato la posizione del pannello di misurazione del vento tra i perni dell'arco, tornare al tavolo. 1, dove questa posizione corrisponde ad una certa velocità del vento.
La posizione della tavola tra i picchetti dà solo un'idea approssimativa della velocità del vento, soprattutto perché la forza del vento cambia rapidamente e frequentemente. La tavola non rimane mai a lungo nella stessa posizione, ma fluttua costantemente entro certi limiti. Osservando il cambiamento di pendenza di questa tavola per 1 minuto, viene determinata la sua pendenza media (calcolata facendo la media dei valori massimi) e solo dopo viene giudicata la velocità media del vento al minuto. Per velocità del vento elevate superiori a 12-15 m/sec, le letture di questo dispositivo hanno una bassa precisione (questa limitazione è il principale svantaggio dello schema considerato).

Applicazione

Velocità media del vento sulla scala Beaufort in anni diversi la sua applicazione

Tavolo 2

Punto Verbale
caratteristica
Velocità media del vento (m/s) secondo le raccomandazioni
Simpson Köppen Comitato meteorologico internazionale
1906 1913 1939 1946 1963
0 Calma 0 0 0 0 0
1 Vento tranquillo 0,8 0,7 1,2 0,8 0,9
2 Brezza leggera 2,4 3,1 2,6 2,5 2,4
3 Vento leggero 4,3 4,8 4,3 4,4 4,4
4 Vento moderato 6,7 6,7 6,3 6,7 6,7
5 Brezza fresca 9,4 8,8 8,7 9,4 9,3
6 Vento forte 12,3 10,8 11,3 12,3 12,3
7 vento forte 15,5 12,7 13,9 15,5 15,5
8 Vento molto forte 18,9 15,4 16,8 18,9 18,9
9 Tempesta 22,6 18,0 19,9 22,6 22,6
10 Forte tempesta 26,4 21,0 23,4 26,4 26,4
11 Tempesta feroce 30,0 27,1 30,6 30,5
12 Uragano 29,0 33,0 32,7
13 39,0
14 44,0
15 49,0
16 54,0
17 59,0

La scala degli uragani è stata sviluppata da Herbert Saffir e Robert Simpson all'inizio degli anni '20 per misurare il danno potenziale di un uragano. Si basa su valori numerici della velocità massima del vento e comprende una valutazione delle mareggiate in ciascuna delle cinque categorie. Nei paesi asiatici, questo un fenomeno naturale chiamato tifone (tradotto da lingua cinese- “grande vento”), e in Nord e Sud America- chiamato uragano. Quando si quantifica la velocità del flusso del vento, vengono utilizzate le seguenti abbreviazioni: km/h/mph- chilometri/miglia all'ora, SM- metri al secondo.

tabella 3

Categoria Velocità massima vento Onde di tempesta, m Effetto sugli oggetti terrestri Effetti sulla zona costiera
1 Minimo 119-153 chilometri all'ora
74-95 miglia orarie
33-42 m/sec
12-15 Alberi e cespugli danneggiati Danni minori ai moli, alcune piccole imbarcazioni all'ancoraggio sono state strappate dalle ancore
2 Moderare 154-177 chilometri all'ora
96-110 miglia orarie
43-49 m/sec
18-23 Danni significativi ad alberi e cespugli; alcuni alberi furono abbattuti, le case prefabbricate furono gravemente danneggiate Danni significativi a moli e porti turistici, con piccole imbarcazioni alla fonda strappate dalle ancore
3 Significativo 178-209 chilometri all'ora
111-129 miglia orarie
49-58 m/sec
27-36 Grandi alberi sono stati abbattuti, le case prefabbricate sono state distrutte e alcuni piccoli edifici hanno avuto finestre, porte e tetti danneggiati. Forti inondazioni lungo costa; piccoli edifici sulla riva furono distrutti
4 Enorme 210-249 chilometri all'ora
130-156 miglia orarie
58-69 m/sec
39-55 Alberi, cespugli e cartelloni pubblicitari sono stati abbattuti, le case prefabbricate sono state rase al suolo, finestre, porte e tetti sono stati gravemente danneggiati Sono allagate le aree situate ad un'altitudine fino a 3 metri sul livello del mare; le inondazioni si estendono per 10 km nell'entroterra; danni derivanti dalle onde e dai detriti da esse trasportati
5 Catastrofe >250 chilometri all'ora
>157 miglia all'ora
> 69 m/sec
Più di 55 Tutti gli alberi, i cespugli e i cartelloni pubblicitari sono stati abbattuti e molti edifici sono stati gravemente danneggiati; alcuni edifici furono completamente distrutti; case prefabbricate demolite Gravi danni sono stati causati ai piani inferiori degli edifici fino a 4,6 metri sul livello del mare in un'area che si estende per 457 metri nell'entroterra. Sono necessarie evacuazioni di massa della popolazione dalle zone costiere

Scala del tornado

La scala dei tornado (scala Fujita-Pearson) è stata sviluppata da Theodore Fujita per classificare i tornado in base al grado di danno causato dal vento. I tornado sono caratteristici principalmente del Nord America.

tabella 4

Categoria Velocità, km/h Danno
F0 64-116 Distrugge camini, danneggia le chiome degli alberi
F1 117-180 Strappa le case prefabbricate (a pannelli) dalle fondamenta o le ribalta
F2 181-253 Distruzione significativa. Le case prefabbricate vengono distrutte, gli alberi vengono sradicati
F3 254-332 Distrugge tetti e muri, disperde automobili, ribalta camion
F4 333-419 Distrugge le mura fortificate
F5 420-512 Solleva le case e le sposta a notevole distanza

Glossario di termini:

Lato sottovento oggetto (protetto dal vento dall'oggetto stesso; area ipertensione, a causa della forte decelerazione del flusso) è rivolto dove soffia il vento. Nella foto - a destra. Ad esempio, in acqua, le navi piccole si avvicinano a quelle più grandi dal lato sottovento (dove sono protette dalle onde e dal vento dallo scafo della nave più grande). Le fabbriche e le imprese "fumanti" dovrebbero essere situate rispetto agli edifici urbani residenziali - sul lato sottovento (nella direzione venti dominanti) ed essere separati da tali zone da zone di protezione sanitaria abbastanza ampie.


Lato sopravvento oggetto (collina, nave marittima) - sul lato da cui soffia il vento. Sul lato sopravvento delle creste si verificano movimenti verso l'alto delle masse d'aria, mentre sul lato sottovento si verifica una caduta d'aria verso il basso. Parte più grande Le precipitazioni (sotto forma di pioggia e neve), causate dall'effetto barriera delle montagne, cadono sul lato sopravvento e sul lato sottovento inizia il collasso dell'aria più fredda e secca.

Calcolo approssimativo della pressione dinamica del vento SU metro quadro pannello pubblicitario (perpendicolare al piano della struttura) installato vicino alla carreggiata. Nell'esempio, previsto in questo posto, si presuppone che la velocità massima del vento di tempesta sia di 25 metri al secondo.

I calcoli vengono eseguiti secondo la formula:
P = 1/2 * (densità dell'aria) * V^2 = 1/2 * 1,2 kg/m3 * 25^2 m/s = 375 N/m2 ~ 38 chilogrammi per metro quadrato (kgf)

Si noti che la pressione aumenta con il quadrato della velocità. Prendere in considerazione e includere nel progetto di costruzione sufficiente margine di sicurezza, stabilità (a seconda dell'altezza del supporto) e resistenza a forti raffiche di vento e precipitazione, sotto forma di neve e pioggia.

Con quale velocità del vento vengono cancellati i voli aerei? aviazione civile

Il motivo dell'interruzione degli orari dei voli, dei ritardi o della cancellazione dei voli potrebbe essere un avviso di tempesta da parte dei meteorologi negli aeroporti di partenza e di destinazione.

Il minimo meteorologico richiesto per il decollo e l'atterraggio sicuri (normali) di un aeromobile rappresenta i limiti consentiti per le modifiche in una serie di parametri: velocità e direzione del vento, linea di vista, condizioni della pista dell'aerodromo e altezza della pista inferiore limite delle nuvole. Maltempo, sotto forma di intenso precipitazioni atmosferiche(pioggia, nebbia, neve e bufera di neve), con temporali frontali estesi, possono causare anche la cancellazione dei voli dall'aeroporto.

I valori dei minimi meteorologici possono variare per specifici aeromobili (a seconda della loro tipologia e modello) e aeroporti (a seconda della classe e della disponibilità di sufficienti attrezzature di terra, a seconda delle caratteristiche del terreno circostante l'aerodromo e delle disponibilità montagne alte), e sono determinati anche dalle qualifiche e dall'esperienza di volo dei piloti dell'equipaggio e del comandante della nave. Il minimo peggiore viene preso in considerazione e per l'esecuzione.

Un divieto di volo è possibile in caso di maltempo presso l'aeroporto di destinazione, se non ci sono due aeroporti alternativi nelle vicinanze con condizioni meteorologiche accettabili.

In caso di vento forte, gli aerei decollano e atterrano contro il flusso d'aria (rullando, a questo scopo, sull'apposita pista). In questo caso, non solo è garantita la sicurezza, ma anche la distanza della corsa di decollo e di atterraggio è notevolmente ridotta. Le limitazioni sulle componenti laterali e in coda della velocità del vento, per la maggior parte dei moderni aerei civili, sono rispettivamente di circa 17-18 e 5 m/s. Il pericolo di un grande rollio, deriva e virata di un aereo di linea durante il decollo e l'atterraggio è rappresentato da un vento rafficato inaspettato e forte (burrasca).

http://www.meteorf.ru - Rosidromet (Servizio federale di idrometeorologia e monitoraggio ambientale). Centro di ricerca idrometeorologica della Federazione Russa.

Www.meteoinfo.ru - nuovo sito web del Centro Idrometeorologico della Federazione Russa.

§ 35. Regime ondulatorio.

Le onde osservate sulla superficie dell'acqua si dividono in tre tipologie.

Le onde del vento si formano a causa dell'azione del vento.

Onde sismiche che si formano negli oceani a seguito di un terremoto e raggiungono altezze di 10-30 vicino alla costa M.

Le sesse sono onde che si formano in un bacino limitato adiacente al mare a seguito di uno squilibrio della superficie dell'acqua causato da forti venti o vibrazioni del terreno.

Per la navigazione fluviale e nelle zone costiere del mare sono significative solo le onde del vento (onde di attrito).

Le onde sono costituite da alberi e avvallamenti alternati (Fig. 79), dove la lunghezza d'onda l, misurata in metri, è la distanza orizzontale tra creste o avvallamenti adiacenti delle onde; altezza dell'onda h - distanza verticale dalla base alla cresta dell'onda. Velocità delle onde, misurata in m/sec,- la distanza che la cresta o la valle di un'onda percorre nell'unità di tempo nella direzione del suo movimento.

Il periodo di un'onda è il periodo di tempo durante il quale due creste d'onda adiacenti attraversano successivamente lo stesso punto, misurato in secondi. L'angolo di pendenza o la pendenza di un'onda è indicato con a. Il fronte d'onda è una linea perpendicolare alla direzione del movimento delle onde. Questa direzione, come il percorso, è determinata in numeri o gradi. Il rapporto tra l'altezza dell'onda h e la sua lunghezza l caratterizza anche la pendenza delle onde. Riguarda meno i mari e gli oceani e più i bacini artificiali e i laghi.

Le onde del vento sorgono con il vento; quando il vento si ferma, queste onde sotto forma di un rigonfiamento morto, svanendo gradualmente, continuano a muoversi nella stessa direzione.

Le onde del vento dipendono dalla dimensione dello spazio acquatico aperto per l'accelerazione delle onde, dalla velocità del vento e dal tempo di azione in una direzione, nonché dalla profondità. Man mano che la profondità diminuisce, l'onda diventa più ripida. Vento debole che soffierà a lungo su una zona ampia spazio acquatico, può causare onde più significative di un forte vento a breve termine su una superficie di acque poco profonde. L'altezza dell'onda è correlata al grado delle onde ed è determinata da una speciale scala d'onda (vedi Tabella 3).

Le onde del vento sono asimmetriche, la loro pendenza sopravvento è dolce, la loro pendenza sottovento è ripida. Poiché il vento agisce più forte sulla parte superiore dell'onda che su quella inferiore, la cresta dell'onda si sgretola formando degli “agnelli”.

Il moto ondoso è un disturbo che continua dopo che il vento si è già calmato, si è indebolito o ha cambiato direzione. Un disturbo che si diffonde per inerzia in completa calma è chiamato mareggiata morta.

Le onde sono regolari quando le loro creste sono ben visibili, e irregolari quando le onde non hanno creste ben definite e si formano senza alcun disegno visibile. Le creste delle onde sono perpendicolari alla direzione del vento in mare aperto, lago, bacino, ma vicino alla riva assumono una posizione parallela alla linea di costa, correndo sulle rive.

Una folla è un accumulo caotico di onde che si formano quando le onde dirette incontrano quelle riflesse. Il ribaltamento della cresta di un'onda in movimento su una sponda ripida forma faglie inverse che hanno un grande potere distruttivo.

Lo scorrere delle onde su una riva in pendenza con aumento di altezza e pendenza e successivo ribaltamento sulla riva è chiamato surf. I frangenti si formano sulle rive o sulle barriere coralline, fungendo da segnale di pericolo sottomarino.

Le onde si calmano un po' forte pioggia, dalle alghe e dall'olio che galleggiano sulla superficie dell'acqua.

Durante i temporali normali, la lunghezza di una grande onda marina varia da 60 a 150 M, altezza da 6 a 8 M con un periodo di 6-10 secondi. La pendenza dell'onda raggiunge 1/20 - 1/10. Nei bacini artificiali e nei laghi profondi la pendenza delle onde è compresa tra 1/10 e 1/15. L'altezza delle onde nel serbatoio raggiunge solitamente 2,5-3,0 M, sui laghi fino a 3,5 M. Su fiumi e canali l'altezza delle onde è solitamente inferiore a 0,6 M, ma talvolta, soprattutto nel periodo delle acque sorgive, può arrivare a 1 M.

Tabella 3

Scala dell'ansia.

Altezza d'onda

(da A, M)

Livello di eccitazione in punti

Caratteristica

Segni per determinare lo stato della superficie di un mare, un lago, un grande bacino idrico

Non c'è eccitazione

Superficie liscia a specchio

Fino a 0,25

Debole

Appaiono ondulazioni e piccole creste d'onda

0,25-0,75

Moderare

Le creste delle piccole onde cominciano a capovolgersi, ma la schiuma non è bianca, ma vetrosa

0,75-1,25

Significativo

Piccole onde, le creste di alcune di esse si ribaltano, formando in alcuni punti schiuma bianca vorticosa - "agnelli"

1,25-2,0

Stesso

Le onde assumono una forma ben definita, ovunque si formano “agnelli”.

2,0-3,5

Forte

Appaiono alte creste, le loro cime schiumose occupano grandi aree, il vento comincia a strappare la schiuma dalle creste delle onde

3,5-6,0

Stesso

Le creste delineano i lunghi fusti delle onde del vento; la schiuma, strappata dalle creste dal vento, comincia a distendersi a strisce lungo le pendici delle onde

6,0-8,5

Molto forte

Lunghe strisce di schiuma portata dal vento ricoprono i pendii delle onde, fondendosi in alcuni punti e raggiungendo le punte dei piedi

8,5-11,0

VIII

Stesso

La schiuma ricopre i pendii delle onde in strisce larghe, dense, che si fondono, facendo diventare la superficie bianca, solo nei punti nelle depressioni delle onde sono visibili aree prive di schiuma

11.0 o più

Eccezionale

La superficie del mare è ricoperta da uno spesso strato di schiuma, l'aria è piena di polvere e spruzzi d'acqua, la visibilità è notevolmente ridotta

L'altezza massima delle onde negli oceani raggiunge i 20 M. Sui mari, laghi e bacini idrici* sono diversi, ad esempio: nel Nord - 9, nel Mediterraneo - 8, Okhotsk - 7, sui laghi Baikal e Ladoga - 6, Nero - 6 e Caspio - 10, sul bacino idrico di Bratsk - 4, 5 (nei punti in cui la profondità è 100 M), nel bacino idrico di Rybinsk 2.7, nel bacino idrico di Tsimlyansk - 4.5, nel bacino idrico di Kuibyshev - 3, nel Mar Bianco e nel Golfo di Finlandia - 2.5 M; nel corso inferiore del Volga durante una tempesta, le onde raggiungono un'altezza di 1,2 M.

Per conoscere le onde del vento in una determinata area del bacino, utilizzare uno speciale atlante dei fenomeni ondulatori. Per un motivo o per l'altro, un dilettante non può sempre utilizzare un atlante. Nella fig. La Figura 80 mostra un grafico per determinare l'altezza dell'onda in base alla velocità del vento e alla lunghezza della sua accelerazione. Il programma è valido solo per i corpi idrici d'acqua dolce: bacini artificiali, laghi e fiumi. Il grafico non tiene conto della topografia del fondale e della topografia superficiale della costa, quindi fornisce una piccola percentuale di errore.

Prima di salpare su un'ampia sezione di un bacino o di un fiume, è necessario determinare l'altezza dell'onda sulla rotta lungo la quale la nave deve seguire. Supponiamo che, secondo il bollettino meteorologico trasmesso via radio prima della partenza, sia stato riferito che è previsto un tempo nuvoloso senza precipitazioni e un moderato vento da nord-est.

Utilizzando una mappa del bacino, determiniamo la posizione, l'area, il percorso, il percorso e la distanza in chilometri dalla costa nord-orientale da dove soffia il vento. Abbiamo ottenuto una lunghezza di accelerazione dell'onda pari a 20 km.

Lo determiniamo dalla scala per la valutazione visiva della forza del vento (Tabella 3). vento moderato può avere una velocità da 5,3 a 7,4 m/sec. Nel grafico (Fig. 85) prendiamo la curva 7 m/sec, da cui troviamo che con una lunghezza di accelerazione pari a 20 km l'altezza dell'onda sarà 0,65 M.

Di conseguenza, in base alle qualità di navigazione della nave e ad altri dati, è possibile decidere se è necessario cambiare rotta o se è meglio non salpare affatto.

Il vento è un flusso d'aria orizzontale che differisce per una serie di caratteristiche specifiche: forza, direzione e velocità. Fu per determinare la velocità dei venti che l'ammiraglio irlandese tornò indietro inizio XIX secolo ha sviluppato un tavolo speciale. Ancora oggi viene utilizzata la cosiddetta scala Beaufort. Qual è la scala? Come usarlo correttamente? E cosa non ti permette di determinare la scala Beaufort?

Cos'è il vento?

La definizione scientifica di questo concetto è la seguente: il vento è un flusso d'aria che si muove parallelamente alla superficie terrestre da un'area ad alta pressione atmosferica ad un'area a bassa pressione atmosferica. Questo fenomeno è caratteristico non solo del nostro pianeta. Quindi, il più forte in sistema solare i venti soffiano su Nettuno e Saturno. E i venti terreni, al loro confronto, possono sembrare una brezza leggera e molto piacevole.

Il vento ha sempre avuto un ruolo importante nella vita dell’uomo. Ha ispirato scrittori antichi a creare storie mitiche, leggende e fiabe. È stato grazie al vento che una persona ha avuto l'opportunità di superare distanze significative via mare (con l'aiuto di barche a vela) e via aerea (mediante palloncini). Anche il vento è coinvolto nella “costruzione” di molti paesaggi terrestri. Pertanto, trasporta milioni di granelli di sabbia da un luogo all'altro, formando così morfologie eoliane uniche: dune, dune e creste sabbiose.

Allo stesso tempo, i venti non solo possono creare, ma anche distruggere. Le loro fluttuazioni del gradiente possono provocare la perdita di controllo dell'aereo. I forti venti ampliano significativamente la scala incendi boschivi, e su grandi specchi d'acqua partorisce onde enormi che distruggono case e tolgono vite umane. Ecco perché è così importante studiare e misurare il vento.

Parametri fondamentali del vento

È consuetudine distinguere quattro parametri principali del vento: forza, velocità, direzione e durata. Tutti vengono misurati utilizzando dispositivi speciali. La forza e la velocità del vento vengono determinate utilizzando un cosiddetto anemometro e la direzione utilizzando una banderuola.

In base al parametro della durata, i meteorologi distinguono burrasche, brezze, tempeste, uragani, tifoni e altri tipi di venti. La direzione del vento è determinata dal lato dell'orizzonte da cui soffia. Per comodità vengono abbreviati con le seguenti lettere latine:

  • N (nord).
  • S (sud).
  • W (occidentale).
  • E (est).
  • C (calmo).

Infine, la velocità del vento viene misurata ad un'altezza di 10 metri utilizzando anemometri o appositi radar. Inoltre, la durata di tali misurazioni varia nei diversi paesi del mondo. Ad esempio, in americano stazioni meteorologiche viene presa in considerazione la velocità media dei flussi d'aria per 1 minuto, in India - per 3 minuti e in molti paesi europei- in 10 minuti. Lo strumento classico per presentare i dati sulla velocità e la forza del vento è la cosiddetta scala Beaufort. Come e quando è apparso?

Chi è Francis Beaufort?

Francis Beaufort (1774-1857) - Marinaio irlandese, ammiraglio navale e cartografo. È nato nella piccola città di An Uavy in Irlanda. Dopo essersi diplomato, il ragazzo di 12 anni ha continuato i suoi studi sotto la guida del famoso professor Usher. Durante questo periodo mostrò per la prima volta straordinarie capacità nello studio delle “scienze marine”. Da adolescente entrò al servizio della Compagnia delle Indie Orientali e prese parte attiva al rilevamento del Mar di Giava.

Va notato che Francis Beaufort è cresciuto fino a diventare un ragazzo piuttosto coraggioso e coraggioso. Così, durante il naufragio del 1789, il giovane dimostrò grande dedizione. Avendo perso tutto il cibo e gli effetti personali, è riuscito a salvare i preziosi strumenti della squadra. Nel 1794 Beaufort partecipò battaglia navale contro i francesi e rimorchiò eroicamente una nave colpita dal fuoco nemico.

Sviluppo della scala del vento

Francis Beaufort era estremamente laborioso. Ogni giorno si svegliava alle cinque del mattino e si metteva subito al lavoro. Beaufort era un'autorità significativa tra militari e marinai. Tuttavia fama mondiale ha acquisito grazie al suo sviluppo unico. Mentre era ancora guardiamarina, il giovane curioso teneva un diario quotidiano con le osservazioni meteorologiche. Successivamente, tutte queste osservazioni lo hanno aiutato a creare una scala del vento speciale. Nel 1838 fu ufficialmente approvato dall'Ammiragliato britannico.

Uno dei mari, un'isola nell'Antartide, un fiume e un promontorio Canada settentrionale. Francis Beaufort divenne famoso anche per aver creato un codice militare polialfabetico, che prese anche il suo nome.

Scala Beaufort e sue caratteristiche

La scala rappresenta la prima classificazione dei venti in base alla loro forza e velocità. È stato sviluppato sulla base di osservazioni meteorologiche in condizioni mare aperto. Inizialmente, la classica scala del vento Beaufort è di dodici punti. Solo a metà del XX secolo fu ampliato a 17 livelli in modo da poter distinguere i venti con forza di uragano.

La forza del vento sulla scala Beaufort è determinata da due criteri:

  1. Secondo il suo effetto su vari oggetti e oggetti terrestri.
  2. Secondo il grado di eccitazione del mare aperto.

È importante notare che la scala Beaufort non consente di determinare la durata e la direzione dei flussi d'aria. Contiene una classificazione dettagliata dei venti in base alla loro forza e velocità.

Scala Beaufort: tavolo per sushi

Di seguito è riportata una tabella con descrizione dettagliata gli effetti del vento su oggetti e oggetti terrestri. La scala, sviluppata dallo scienziato irlandese F. Beaufort, è composta da dodici livelli (punti).

Scala Beaufort per il sushi

Energia eolica

(in punti)

Velocità del vento

L'effetto del vento sugli oggetti
0 0-0,2 Calma completa. Il fumo sale verticalmente
1 0,3-1,5 Il fumo devia leggermente di lato, ma le banderuole rimangono immobili
2 1,6-3,3 Le foglie sugli alberi cominciano a frusciare, il vento si fa sentire sulla pelle del viso
3 3,4-5,4 Le bandiere sventolano, foglie e rametti ondeggiano sugli alberi
4 5,5-7,9 Il vento solleva polvere e piccoli detriti dal terreno
5 8,0-10,7 Puoi “sentire” il vento con le tue mani. Ondeggiano i tronchi sottili di piccoli alberi.
6 10,8-13,8 I grandi rami ondeggiano, i fili ronzano
7 13,9-17,1 I tronchi degli alberi ondeggiano
8 17,2-20,7 I rami degli alberi si spezzano. Diventa molto difficile andare controvento
9 20,8-24,4 Il vento distrugge le tende da sole e i tetti degli edifici
10 24,5-28,4 Danni significativi, il vento può strappare gli alberi dal terreno
11 28,5-32,6 Grandi distruzioni su vaste aree
12 più di 32,6Danni ingenti a case ed edifici. Il vento distrugge la vegetazione

Tabella Beaufort dello stato del mare

In oceanografia esiste lo stato del mare. Comprende l'altezza, la frequenza e la forza delle onde del mare. Di seguito è riportata la scala Beaufort (tabella), che aiuterà a determinare la forza e la velocità del vento in base a questi segni.

F. Scala Beaufort per l'oceano aperto

Energia eolica

(in punti)

Velocità del vento

Effetto del vento sul mare
0 0-1 La superficie dello specchio d'acqua è perfettamente piana e liscia
1 1-3 Piccole perturbazioni e increspature appaiono sulla superficie dell'acqua
2 4-6 Appaiono onde corte fino a 30 cm di altezza
3 7-10 Le onde sono corte, ma ben definite, con schiuma e “waddles”
4 11-16 Appaiono onde allungate fino a 1,5 m di altezza
5 17-21 Le onde sono lunghe con “agnelli” diffusi
6 22-27 Si formano grandi onde con spruzzi e creste schiumose
7 28-33 Grandi onde alte fino a 5 m, la schiuma cade a strisce
8 34-40 Onde alte e lunghe con getto potente (fino a 7,5 m)
9 41-47 Si formano onde alte (fino a dieci metri), le cui creste si ribaltano e si disperdono con spruzzi
10 48-55 Onde altissime che si ribaltano con un forte fragore. L'intera superficie del mare è ricoperta di schiuma bianca
11 56-63 Tutta la superficie dell'acqua è ricoperta da lunghi fiocchi di schiuma biancastra. La visibilità è notevolmente limitata
12 oltre i 64Uragano. La visibilità degli oggetti è molto scarsa. L'aria è satura di spruzzi e schiuma

Così, grazie alla scala Beaufort, le persone possono osservare il vento e stimarne la forza. Ciò consente di effettuare previsioni meteorologiche più accurate.

Vento(la componente orizzontale del movimento dell'aria rispetto alla superficie terrestre) è caratterizzata da direzione e velocità.
Velocità del vento misurato in metri al secondo (m/s), chilometri orari (km/h), nodi o punti Beaufort (forza del vento). Il nodo è un'unità di velocità marittima, 1 miglio nautico all'ora, circa 1 nodo equivale a 0,5 m/s. La scala Beaufort (Francis Beaufort, 1774-1875) fu creata nel 1805.

Direzione del vento(da dove soffia) è indicato in rumbas (su una scala a 16 punti, ad esempio, vento del nord– N, nord-est – NE, ecc.), o negli angoli (rispetto al meridiano, nord – 360° o 0°, est – 90°, sud – 180°, ovest – 270°), Fig. 1.

Nome del ventoVelocità, m/sVelocità, km/hNodiForza del vento, puntiAzione del vento
Calma0 0 0 0 Il fumo sale verticalmente, le foglie degli alberi sono immobili. Mare liscio a specchio
Tranquillo1 4 1-2 1 Il fumo devia dalla direzione verticale, ci sono leggere increspature nel mare, non c'è schiuma sulle creste. Altezza delle onde fino a 0,1 m
Facile2-3 7-10 3-6 2 Puoi sentire il vento sul viso, le foglie frusciano, la banderuola comincia a muoversi, in mare ci sono onde corte con un'altezza massima fino a 0,3 m
Debole4-5 14-18 7-10 3 Le foglie ed i rami sottili degli alberi ondeggiano, ondeggiano leggere bandiere, c'è un leggero movimento sull'acqua, e ogni tanto si formano dei piccoli “agnellini”. Altezza media delle onde 0,6 m
Moderare6-7 22-25 11-14 4 Il vento solleva polvere e pezzi di carta; I rami sottili degli alberi ondeggiano, in molti punti sono visibili "agnelli" bianchi sul mare. Altezza massima dell'onda fino a 1,5 m
Fresco8-9 29-32 15-18 5 Rami e tronchi sottili ondeggiano, si sente il vento con la mano e sull'acqua si vedono “agnelli” bianchi. Altezza massima dell'onda 2,5 m, media - 2 m
Forte10-12 36-43 19-24 6 I grossi rami degli alberi oscillano, gli alberi sottili si piegano, i fili del telefono ronzano, gli ombrelli sono difficili da usare; creste bianche e schiumose occupano vaste aree e si forma polvere d'acqua. Altezza massima dell'onda - fino a 4 m, media - 3 m
Forte13-15 47-54 25-30 7 I tronchi degli alberi ondeggiano, i grandi rami si piegano, è difficile camminare controvento, le creste delle onde vengono strappate dal vento. Altezza massima dell'onda fino a 5,5 m
Molto forte16-18 58-61 31-36 8 I rami sottili e secchi degli alberi si spezzano, è impossibile parlare con il vento, è molto difficile camminare controvento. Mari forti. Altezza massima dell'onda fino a 7,5 m, media - 5,5 m
Tempesta19-21 68-76 37-42 9 Grandi alberi si piegano, il vento strappa le tegole dai tetti, mare molto agitato, onde alte (altezza massima - 10 m, media - 7 m)
Forte tempesta 22-25 79-90 43-49 10 Succede raramente sulla terraferma. Distruzione significativa di edifici, il vento abbatte gli alberi e li sradica, la superficie del mare è bianca di schiuma, le forti onde che si infrangono sono come colpi, onde molto alte (altezza massima - 12,5 m, media - 9 m)
Tempesta feroce26-29 94-104 50-56 11 È osservato molto raramente. Accompagnato dalla distruzione su vaste aree. Il mare ha onde eccezionalmente alte (altezza massima - fino a 16 m, media - 11,5 m), le piccole imbarcazioni sono talvolta nascoste alla vista
UraganoPiù di 29Più di 104Più di 5612 Grave distruzione di edifici capitali
Ti è piaciuto l'articolo? Condividi con i tuoi amici!
questo articolo è stato utile?
NO
Grazie per il tuo feedback!
Qualcosa è andato storto e il tuo voto non è stato conteggiato.
Grazie. Il tuo messaggio è stato inviato
trovato un errore nel testo?
Selezionalo, fai clic Ctrl+Invio e sistemeremo tutto!